lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Tumori, Mancuso (Salute Donna): “Peccato non usare il 35% del Fondo farmaci innovativi”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
3 Dicembre 2024
in Salute
0
Tumori, Mancuso (Salute Donna): “Peccato non usare il 35% del Fondo farmaci innovativi”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

A pancia in su o girato su un lato? La miglior posizione per dormire

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

(Adnkronos) – Il 35% del Fondo per i farmaci innovativi non viene utilizzato. "E' un peccato che le regioni non abbiano colto questa opportunità". Così Anna Maria Mancuso, presidente Salute Donna Odv e coordinatrice del Gruppo 'La salute un bene da difendere, un diritto da promuovere', commenta all'Adnkronos Salute il dato del report Ihe – The Swedish Institute for Health Economics diffuso oggi a Roma in occasione del convegno dedicato al contributo dell'innovazione per il trattamento del tumore al polmone, promosso da Msd.  "Bisognerebbe cercare di includere nel Fondo anche i farmaci innovativi condizionati – aggiunge Mancuso – perché potrebbero essere una soluzione per l'accesso a quelle terapie che non vengono ancora considerate innovative ma che sono all'interno del fondo". Sulla questione che dopo 6 anni i farmaci innovativi escono da questo Fondo, il gruppo 'La salute un bene da difendere, un diritto da promuovere' ha presentato un emendamento alla legge di Bilancio che prevede di "considerare un farmaco innovativo fino a 10 anni e non 6. Attendiamo che venga approvato in Commissione Bilancio", ma è un lavoro "fatto insieme". In questo modo "un farmaco utilizzato e considerato innovativo per il tumore al polmone, che si scopre, ad esempio dopo 7 anni, essere innovativo per un altro tipo di patologia" può essere impiegato come innovativo e non come terapia compassionevole. "A volte – chiarisce – si utilizzano le terapie compassionevoli proprio perché non si può accedere a determinati farmaci innovativi per patologie diverse da quelle che sono stati indicati". Purtroppo "i tempi di accesso ai farmaci sono abbastanza lunghi: basta pensare che devono passare 3 livelli cioè Ema, Aifa", rispettivamente Agenzia europea e italiana, "e le Regioni". Il tempo è prezioso, "è vita", specie per un paziente con cancro. Si tratta di accorciare l'iter, sburocratizzare e velocizzare l’accesso ai trattamenti "perché, una volta che vengono autorizzati dall'Ema poi dall'Aifa – sottolinea Mancuso – le Regioni potrebbero anche non rientrare nell'approvazione nei prontuari per i farmaci innovativi: c'è già l’Aifa – conclude – che lo fa a livello nazionale". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Neuromed, Sin e Aie insieme per nuovo approccio umanistico di cura epilessia

Post Successivo

Al via la stagione sciistica, dal ginocchio alla spalla come prevenire gli incidenti

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Al via la stagione sciistica, dal ginocchio alla spalla come prevenire gli incidenti

Al via la stagione sciistica, dal ginocchio alla spalla come prevenire gli incidenti

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

A pancia in su o girato su un lato? La miglior posizione per dormire

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino