lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

L’Australia introduce il divieto di social media per i minori di 16 anni

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
29 Novembre 2024
in Tecnologia
0
L’Australia introduce il divieto di social media per i minori di 16 anni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – L'Australia ha recentemente approvato una legge che vieta l'accesso ai social media ai minori di 16 anni. La normativa, accolta con favore dal 77% della popolazione australiana secondo un sondaggio, entrerà in vigore tra 12 mesi. L'obiettivo principale di questa legge è la tutela della salute mentale dei minori nell'ambiente digitale, nonostante l'opposizione delle aziende tecnologiche che la ritengono inapplicabile. La responsabilità dell'applicazione della legge ricade interamente sui provider delle piattaforme social. Questi dovranno adottare "misure ragionevoli" per impedire l'accesso ai minori di 16 anni, pena multe salate che possono raggiungere i 50 milioni di dollari australiani (circa 30 milioni di euro). La legge non prevede sanzioni per i minori che violano il divieto, né per i loro genitori. Sebbene la legge non nomini piattaforme specifiche, si prevede che il divieto si applichi a colossi come Facebook, Instagram, Snapchat e TikTok. Sono esclusi i siti web a scopo educativo, incluso YouTube, e le app di messaggistica come WhatsApp. Non è ancora chiaro come le aziende tecnologiche dovranno applicare le nuove restrizioni di età. La legge non richiede l'upload di documenti d'identità governativi come parte del processo di verifica, lasciando spazio a diverse interpretazioni e possibili soluzioni tecniche. Meta ha criticato il disegno di legge, definendolo "incoerente e inefficace" e sollecitando il governo australiano a ritardarne l'approvazione. Elon Musk, proprietario di X, ha definito la legge un "modo surrettizio per controllare l'accesso a Internet da parte di tutti gli australiani". Nonostante le critiche, l'Australia apre la strada a un dibattito globale sulla regolamentazione dell'accesso ai social media da parte dei minori. Proposte simili sono al vaglio in Norvegia e in Florida, dove quest'ultima è attualmente oggetto di contestazioni per possibili violazioni della libertà di parola. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Giovani sempre più isolati: il 27% non ha amici in carne e ossa e 14% fa fatica ad incontrarli

Post Successivo

Farmaceutica, AstraZeneca e Alexion: “Settore chiave per competitività Italia in life science”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Farmaceutica, AstraZeneca e Alexion: “Settore chiave per competitività Italia in life science”

Farmaceutica, AstraZeneca e Alexion: "Settore chiave per competitività Italia in life science"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

A pancia in su o girato su un lato? La miglior posizione per dormire

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino