lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Mario & Luigi: Fraternauti alla carica, la recensione

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
15 Novembre 2024
in Tecnologia
0
Mario & Luigi: Fraternauti alla carica, la recensione
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – Con il fascino di un cartone animato e meccaniche RPG semplificate ideali per principianti, Mario & Luigi: Fraternauti alla Carica si presenta come un’avventura accessibile, adatta a tutte le età. Ereditando un patrimonio di giochi di ruolo amati ma spesso sottovalutati, questo capitolo si afferma come un degno successore, sebbene la sua narrazione soffra di un ritmo a tratti troppo dilatato. L’ambientazione del gioco è un mosaico di isole fluttuanti, collegate tra loro dopo un cataclisma che ha frammentato il mondo. A bordo di una nave-isola, i fratelli Mario e Luigi navigano tra le correnti oceaniche per riconnettere le isole e riportare armonia al mondo. La grafica è accattivante, con colori vividi che catturano l’essenza della vita insulare e un'ottima caratterizzazione di nemici e nuovi personaggi. La forza del gioco risiede sicuramente nel suo stile visivo. Le animazioni sono straordinarie e Mario e Luigi incarnano una dinamica fraterna adorabile: Luigi, meno agile e spesso goffo, trova sempre il supporto del fratello, sottolineando un legame che è il cuore della narrazione. Il cast di supporto è variegato, con nuovi personaggi e volti familiari del Regno dei Funghi. Fraternauti alla carica integra meccaniche RPG semplificate, con battaglie a turni che includono timidi elementi di interattività. Per massimizzare i danni o contrattaccare, i giocatori devono premere pulsanti al momento giusto, rendendo il combattimento coinvolgente ma accessibile. Inoltre, la progressione delle abilità consente di personalizzare le battaglie con effetti passivi, favorendo l’esplorazione e la sperimentazione. Tuttavia, il ritmo del gioco è penalizzato da dialoghi prolissi e missioni che richiedono frequenti ritorni su isole già esplorate. Le mosse speciali fuori dalla battaglia, che offrono nuove abilità esplorative come rotolare in una palla o volare come un UFO, sono utili per sbloccare nuove aree ma risultano meccanicamente macchinose e interrompono il flusso dell’esperienza. La narrativa di base — collegare le isole e sconfiggere i cattivi — è funzionale ma si perde in una mole di dialoghi e personaggi secondari non sempre necessari. L'eccesso di contenuti diluisce l’esperienza complessiva, facendo sembrare il gioco più esteso di quanto la sua struttura possa sostenere. In definitiva, Mario & Luigi: Fraternauti alla Carica è un titolo che brilla per il suo stile visivo, le animazioni e il gameplay accessibile, ma che fatica a mantenere un ritmo coerente a causa di contenuti superflui. Nonostante ciò, rimane un’esperienza godibilissima per i fan della serie e un’introduzione accattivante al genere RPG per i nuovi arrivati. Con alcune modifiche per snellire il flusso narrativo e ottimizzare le meccaniche, avrebbe potuto essere un capolavoro. 
Formato: Switch Editore: Nintendo Sviluppatore: Acquire, Nintendo Voto: 7/10 —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Fumo, Fda rinnova permesso commercializzazione snus ‘General’ come Mrtp

Post Successivo

Le proteine blu per la transizione ecologica

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Le proteine blu per la transizione ecologica

Le proteine blu per la transizione ecologica

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Il dramma della nipote di Jfk: condannata da una leucemia terminale

Sostenibilità, Simon (Deloitte): “Fare la differenza con impatti positivi e duraturi per la società”

Sostenibilità: Reward Prize for Social Sustainability, vince Anlaids

A pancia in su o girato su un lato? La miglior posizione per dormire

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino