lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Medici famiglia: “richieste vaccino antinfluenzale fino a +25%, rischi carenze temporanee”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
12 Novembre 2024
in Salute
0
Medici famiglia: “richieste vaccino antinfluenzale fino a +25%, rischi carenze temporanee”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Forum risk management, da domani ad Arezzo esperti a confronto sul sistema salute

Prevenzione cardiovascolare gratuita in 28 città, riparte ‘Truck tour Banca del cuore’

Malattie reumatiche, con ‘Everest’ la remissione è una scalata possibile

(Adnkronos) – Sono in crescita le richieste di vaccinazione antinfluenzale, un aumento "che, almeno per la parte che riguarda i medici di famiglia, stimiamo anche del 25% in alcune aree e in alcune fasce d'età", spiega all'Adnkronos Salute Silvestro Scotti, segretario nazionale della Federazione dei medici di medicina generale (Fimmg), sottolineando però il rischio di una distribuzione non sempre "in linea con le capacità di somministrazione dei medici di famiglia, che sono più elevate rispetto alle dosi distribuite. E c'è anche il problema di una programmazione delle consegne, legata alle gare su base regionale, che potrebbero creare qualche problema di approvvigionamento temporaneo, come già accaduto in alcune aree".  I dati di due grandi Regioni confermano adesioni in aumento. I cittadini vaccinati – dai loro medici di famigla, dai pediatri, dai servizi aziendali e farmacie – sono stati, ad oggi, 1.328.108 in Lombardia, cioè +126.645 rispetto allo scorso anno, e 713.049 nel Lazio contro le 623.960 dello scorso anno (+89.089). "E' indubbio – continua Scotti – che la richiesta di vaccinazione da parte dei pazienti sia aumentata per l'antinfluenzale mentre c'è più resistenza a vaccinarsi contro il Covid". Per esempio, contro Sars-Cov-2 in Lombardia sono stati appena 191.866 (ad oggi) i vaccinati nei diversi punti di riferimento vaccinali, e nel Lazio appena 28.535.  I problemi di carenza per l'antinfluenzale di cui si è parlato per alcune regioni, spiega Scotti, "sono legate al tipo di gare e di consegne pattuite. In generale le Regioni hanno strutturato piattaforme in cui oggi sono registrati i dati, lotto per lotto, dei vaccini. C'è più sicurezza e controllo amministrativo e ci sono Regioni che potrebbero aver fatto degli accordi di gara con consegne frazionate. Ma se aumentano le richieste dei cittadini, magari sulla spinta delle informazioni su un virus stagionale più aggressivo, il rischio è che il frazionamento delle consegne lasci dei buchi temporali", spiega Scotti che sottolinea anche la necessità di un maggior coordinamento tra i soggetti vaccinatori. "Se un mio paziente si vaccina in farmacia, per esempio, avere informazioni per tempo è importante. Non è raro che si tratti di pazienti che devono sottoporsi anche ad altre vaccinazioni, ma è un'informazione che la farmacia non ha". L'appello dei medici di famiglia, dunque, è a un maggiore coordinamento 'digitale' anche a livello periferico dei diversi punti di vaccinazione "per ottimizzare le energie". Ma per Scotti "la medicina generale, sul fronte della vaccinazione, dovrebbe essere utilizzata meglio. Oggi subisce un contingentamento dei vaccini che non ne sfrutta le potenzialità. Ci sono Regioni che distribuiscono le dosi più ai farmacisti che ai medici e colleghi che fanno fatica ad avere dosi in più per i propri assistiti".  In ogni caso Scotti invita a vaccinarsi o, comunque a prenotare il vaccino in modo da essere immunizzati nelle fasi più intense della stagione dell'influenza. Oggi "a chiedere di essere vaccinati sono "soprattutto pazienti con più di 65 anni, con patologie croniche" ma, anche se in misura assai minore, "registriamo una crescita anche nelle richieste dei più giovani che temono di essere bloccati dell'influenza".  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Giovani commercialisti, non condivisibile riapertura termini per adesione concordato preventivo biennale

Post Successivo

Sanità, Bignami (Siaarti): “Aumentare qualità di cure e sicurezza operatori e cittadini”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Sanità, Bignami (Siaarti): “Aumentare qualità di cure e sicurezza operatori e cittadini”

Sanità, Bignami (Siaarti): "Aumentare qualità di cure e sicurezza operatori e cittadini"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Forum risk management, da domani ad Arezzo esperti a confronto sul sistema salute

Prevenzione cardiovascolare gratuita in 28 città, riparte ‘Truck tour Banca del cuore’

3Bee: decennale e obiettivi 2030 per la rigenerazione della biodiversità

Malattie reumatiche, con ‘Everest’ la remissione è una scalata possibile

KrateoCon 2025: l’open source italiano incontra il cloud native e la sovranità digitale UE

Allenare il cervello riduce l’infiammazione e frena il declino cognitivo

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino