lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Scompenso cardiaco, pazienti migliorano le cure se partecipano a trial

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
12 Novembre 2024
in Salute
0
Scompenso cardiaco, pazienti migliorano le cure se partecipano a trial
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Sclerosi multipla, Bandiera (Aism): “Caregiver fondamentali ma ancora invisibili”

Vaccinazioni antinfluenzali: buon avvio tra anziani ‘habitué’, dicembre decisivo per indecisi

Violenza su donne, Ordini infermieri aderiscono a campagna Orange the World

(Adnkronos) – Gestione dello scompenso cardiaco, coinvolgimento dei pazienti e nuove terapie in fase di sviluppo sono i temi al centro del decimo congresso nazionale che l’Associazione italiana Scompensati Cardiaci (Aisc Aps) terrà a Roma, presso la Sala Folchi dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata (Piazza San Giovanni in Laterano, 74), con il contributo non condizionante delle aziende Roche, Novartis e Bayer. L’evento intende valorizzare la partecipazione attiva dei pazienti per migliorare l'assistenza sanitaria. "Quest’anno – afferma Salvatore Di Somma, direttore del Comitato scientifico dell’Aisc – il paziente non è solo destinatario, ma parte propositiva del cambiamento, avanzando proposte concrete per ottimizzare i processi assistenziali”.  Il Congresso è un’occasione di confronto fra tutti gli attori del sistema sulle nuove opportunità che la ricerca scientifica mette a disposizione. “La telematica, il Fascicolo sanitario elettronico, le Case di Comunità, le IcOT, le farmacie di servizio, i medici di medicina generale in grado di rispondere immediatamente alle necessità dei pazienti per noi affetti da scompenso cardiaco possono cambiarci la vita, sia in termini di durata sia di qualità, in quanto in grado di assicurare la diagnosi precoce, la presa in carico e allontanamento della situazione di emergenza”, afferma Rossana Bordoni, presidente di Aisc. “Siamo pronti a fare la nostra parte, ci presentiamo come pazienti formati ed informati, ma è necessario che in questo processo di cambiamento della sanità, ormai imprescindibile, la nostra voce costruttiva e propositiva venga ascoltata dal governo centrale e regionale”, aggiunge Bordoni.  Attenzione sin dalla sperimentazione. Per permettere lo sviluppo di farmaci che possono migliorare la qualità di vita è necessario il coinvolgimento dei pazienti lungo le sperimentazioni cliniche. A sperimentarlo da anni sono gli Stati Uniti, “dove – spiega Di Somma – le Associazioni dei pazienti sono attivamente coinvolte, come nel progetto condotto da Novartis, approvato dalla Food and Drug Administration (Fda), al quale come Associazione contribuiamo e che mira a raccogliere dati su come i pazienti possano trarre beneficio, non solo dal punto di vista clinico, ma anche dal punto di vista della qualità della vita percepita”. In Italia, "nonostante il nuovo regolamento della Commissione Scientifica ed Economica dell’Aifa preveda la partecipazione dei pazienti all’iter di valutazione, l’Aisc non è stata ancora chiamata a partecipare. La qualità della vita dei pazienti dovrebbe essere un parametro centrale nelle sperimentazioni cliniche, insieme all’ottimizzazione del carico terapeutico", rimarca Di Somma.  Troppo spesso, al termine di una sperimentazione clinica, i pazienti non vengono adeguatamente seguiti nel follow up, anche quando hanno tratto benefici evidenti dai trattamenti sperimentali. “Chi partecipa a una sperimentazione – prosegue Di Somma – non può essere lasciato senza un adeguato follow-up o un percorso di cura continuativo. Dobbiamo garantire che i pazienti non perdano i vantaggi ottenuti, creando sistemi di monitoraggio e supporto che li accompagnino anche dopo la conclusione degli studi clinici”. Il Progetto Biotool-Chf. Un esempio concreto di coinvolgimento dei pazienti è il Progetto Biotool-CHF, supportato da un bando della Comunità europea che coinvolge diverse nazioni, fra cui l’Italia. Questo progetto utilizza questionari rivolti ai pazienti per valutare l’impatto delle terapie sulla loro vita quotidiana. “I dati raccolti attraverso questi strumenti – precisa Di Somma – permettono di migliorare l’approccio terapeutico mettendo al centro le reali esigenze dei pazienti”. Aderenza alle terapie. Un’altra area cruciale è quella legata all’aderenza alle terapie. Nonostante i progressi nelle terapie, molti pazienti non seguono correttamente le cure prescritte, spesso a causa della politerapia. “I pazienti con scompenso cardiaco devono assumere molti farmaci ogni giorno, rendendo difficile rispettare i protocolli terapeutici – continua Di Somma – Sono in corso sperimentazioni su farmaci iniettabili che potrebbero essere somministrati una volta a settimana o una volta al mese, riducendo il carico quotidiano e migliorando la qualità della vita dei pazienti. “L’Aisc continuerà a lavorare per sensibilizzare i pazienti sulla corretta gestione delle terapie, affinché possano trarne il massimo beneficio,” conclude Di Somma. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Università, Sala: “L’offerta formativa della Bicocca rafforza la reputazione di Milano”

Post Successivo

Rapporto Confprofessioni: “Professioni rialzano la testa, nel 2023 balzo di 10mila unità”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Rapporto Confprofessioni: “Professioni rialzano la testa, nel 2023 balzo di 10mila unità”

Rapporto Confprofessioni: "Professioni rialzano la testa, nel 2023 balzo di 10mila unità"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Milan Games Week & Cartoomics, il programma 2025

Mega-alleanza AI: Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano partnership strategica

Sclerosi multipla, Bandiera (Aism): “Caregiver fondamentali ma ancora invisibili”

Vaccinazioni antinfluenzali: buon avvio tra anziani ‘habitué’, dicembre decisivo per indecisi

Violenza su donne, Ordini infermieri aderiscono a campagna Orange the World

realme GT 8 Pro: fotografia RICOH GR e Snapdragon 8 Elite Gen 5

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino