lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Arpaia (UniNa): “Ai e smartphone per monitorare evoluzione sclerosi multipla”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
11 Novembre 2024
in Salute
0
Arpaia (UniNa): “Ai e smartphone per monitorare evoluzione sclerosi multipla”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Giornata delle malattie rare 2026, campagna Uniamo per accesso a terapie anche non farmacologiche

Forum risk management, da domani ad Arezzo esperti a confronto sul sistema salute

Prevenzione cardiovascolare gratuita in 28 città, riparte ‘Truck tour Banca del cuore’

(Adnkronos) – "Sono grato alla Merck per questo riconoscimento e tengo a precisare che io ritiro il premio come direttore, ma rappresento l'Istituto e, dunque, dietro a questo risultato c'è il lavoro di un gruppo". Lo afferma Pasquale Arpaia, direttore del Centro interdipartimentale per le nuove tecnologie in sanità dell'università degli Studi Federico II di Napoli, premiato alla sesta edizione del Premio innovazione digitale in neurologia di Merck, per un sistema che usa "l'intelligenza artificiale nello smartphone" per scovare i "sintomi silenti della sclerosi multipla". Consegnato in occasione del 54° Congresso della Società italiana di neurologia (Sin), in corso a Roma fino a domani, il riconoscimento è riservato alle soluzioni in grado di prevenire e monitorare i sintomi silenti della sclerosi multipla attraverso la digital technology.  Come spiega l'esperto, "il progetto nasce dalla volontà di trovare una soluzione al problema ben noto dei sintomi silenti. Purtroppo la sclerosi multipla è una malattia che si insinua nel quotidiano in maniera subdola e, all'inizio, i pazienti non riescono a rendersi conto del fatto che insorgono questi sintomi e delle difficoltà. L'idea che ci è venuta è semplice: avere uno strumento diagnostico, basato sul quotidiano, che consenta al paziente, senza troppa noia, di fornire dei dati utili al terapeuta. Abbiamo così pensato al cellulare".  Lo smartphone è ormai un oggetto profondamente e intimamente connesso alla nostra vita personale e spesso viene demonizzato, "ma noi, come ricercatori – argomenta Arpaia – lo abbiamo visto come un'opportunità. Senza il bisogno di App dedicate, che annoiano il paziente, possiamo, grazie all'intelligenza artificiale, rilevare le sue difficoltà attraverso l'analisi dell'utilizzo quotidiano dello smartphone: il paziente che ha questi sintomi silenti ha difficoltà, si inceppa, ha problemi con la digitazione dei messaggi. L'intelligenza artificiale all'interno del cellulare si rende conto di questi problemi e fornisce un supporto utile al medico". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Sansone (UniMi): “Con la Sla disabilità e morte, necessarie terapie più efficaci”

Post Successivo

Salute, Paolillo (Merck Italia): “Da più di 30 anni su ricerca per sclerosi multipla”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Salute, Paolillo (Merck Italia): “Da più di 30 anni su ricerca per sclerosi multipla”

Salute, Paolillo (Merck Italia): "Da più di 30 anni su ricerca per sclerosi multipla"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Giornata delle malattie rare 2026, campagna Uniamo per accesso a terapie anche non farmacologiche

Forum risk management, da domani ad Arezzo esperti a confronto sul sistema salute

Prevenzione cardiovascolare gratuita in 28 città, riparte ‘Truck tour Banca del cuore’

3Bee: decennale e obiettivi 2030 per la rigenerazione della biodiversità

Malattie reumatiche, con ‘Everest’ la remissione è una scalata possibile

KrateoCon 2025: l’open source italiano incontra il cloud native e la sovranità digitale UE

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino