lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Sesso, sempre più uomini a rischio flop: problemi di erezione per metà over 40

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
11 Novembre 2024
in Salute
0
Sesso, sempre più uomini a rischio flop: problemi di erezione per metà over 40
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Sos prostata, l’urologo: “Psa da solo non basta, educare i giovani alla prevenzione”

Aurigemma: “Occasione di confronto tra istituzioni, personale sanitario e associazioni pazienti”

Fardelli: “Difensore civico è ponte tra cittadino e pa”

(Adnkronos) –
Sempre più maschi italiani rischiano il 'flop' sotto le lenzuola. "Sono circa 3 milioni gli uomini che soffrono di problematiche legate all'erezione, il 13% dei maschi adulti. Una percentuale in costante crescita, al punto che nella fascia d'età compresa tra i 40 e 70 anni 1 uomo su 2 soffre di disfunzioni erettili lievi, medie o anche gravi". Sono i dati messi nero su bianco dalla Società italiana di andrologia (Sia), in occasione della prima Giornata nazionale per la salute dell'uomo che si celebra oggi 11 novembre. Una ricorrenza sostenuta dal ministro della Salute Orazio Schillaci, sottolineano gli andrologi, su impulso della stessa Sia e dell'associazione Road to green 2020. 
All'origine dell'aumento dei disturbi della sfera sessuale maschile c'è "la scarsa informazione sul tema, che purtroppo si traduce in poca prevenzione e insufficienti cure", spiegano gli esperti della Sia che da febbraio 2023 ha avviato una campagna nazionale di informazione e sensibilizzazione – ricorda una nota – il cui obiettivo avvicinare alla prevenzione andrologica i giovani uomini di età compresa fra 16 e 35 anni. Tra i partner dell'iniziativa l'Esercito italiano, la Croce rossa italiana (Cri), il Corpo infermiere volontarie della Cri e l'Unione nazionale autoscuole e studi.  
"Un fattore determinante per la salute maschile è la prevenzione – afferma il presidente Sia, Alessandro Palmieri – Oggi tante patologie silenti rischiano di complicarsi in età avanzata, mentre un tempo, grazie alle visite obbligatorie previste dal servizio di leva, era più immediato individuare delle anomalie del sistema uro-genitale".  "Molti giovani, anche davanti a sintomi evidenti, sono restii a sottoporsi a una visita andrologica o a parlare di tali disturbi con i genitori o il medico di famiglia. E' stato stimato – rimarca Palmieri – che meno del 5% dei giovani si sottopone a una visita andrologica prima dei 20 anni. Questo diventa un grosso disagio, considerando che circa il 30-40% dei ragazzi di età compresa fra i 16 e i 18 anni presenta una patologia andrologica". —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Aidit: sostenibilità e tecnologia alla base dello sviluppo del futuro del turismo

Post Successivo

In pronto soccorso crescono accessi per bronchioliti e polmoniti da mycoplasma

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
In pronto soccorso crescono accessi per bronchioliti e polmoniti da mycoplasma

In pronto soccorso crescono accessi per bronchioliti e polmoniti da mycoplasma

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Genesis svela Magma GT concept

Cayenne Electric: il debutto a Dubai tra tecnologia e potenza nel deserto

Mazda accelera sulla cattura della CO2: il nuovo sistema debutta nel Super Taikyu 2025

Hyundai CRATER Concept: il nuovo volto dell’off-road debutta a Los Angeles

Sos prostata, l’urologo: “Psa da solo non basta, educare i giovani alla prevenzione”

Aurigemma: “Occasione di confronto tra istituzioni, personale sanitario e associazioni pazienti”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino