lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Social vietati ai minori di sedici anni: la svolta australiana

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
7 Novembre 2024
in Tecnologia
0
Social vietati ai minori di sedici anni: la svolta australiana
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

3Bee: decennale e obiettivi 2030 per la rigenerazione della biodiversità

KrateoCon 2025: l’open source italiano incontra il cloud native e la sovranità digitale UE

Kirby Air Riders è l’anti Mario Kart di Switch 2

(Adnkronos) – Il governo australiano si prepara a introdurre una legge senza precedenti per vietare l’accesso ai social media ai minori di 16 anni, come annunciato dal primo ministro Anthony Albanese. La misura potrebbe entrare in vigore già alla fine del prossimo anno e rappresenta una risposta ai crescenti allarmi sui rischi per la salute fisica e mentale dei giovani. L’Australia sta testando un sistema innovativo di verifica dell’età per impedire ai minori di creare account su piattaforme social. Questo meccanismo di controllo, il più rigido al mondo, include l’uso di metodi avanzati come la biometria e l’identificazione governativa, con l’obiettivo di far rispettare rigorosamente il limite di età. A differenza di altri Paesi che hanno implementato politiche per ridurre l’uso dei social media tra i minori, l’Australia stabilisce un limite d’età più elevato e non concede eccezioni per il consenso dei genitori o per account già esistenti. “È tempo di dire basta: i social media fanno male ai nostri ragazzi”, ha dichiarato Albanese in una conferenza stampa. Il premier ha sottolineato come l’eccessivo utilizzo dei social network rappresenti un pericolo soprattutto per la salute mentale, con ripercussioni dannose sia per le ragazze, esposte a ideali di bellezza irrealistici, che per i ragazzi, che possono incorrere in contenuti misogini. “Immaginate di essere un ragazzo di 14 anni esposto a queste influenze in un momento così delicato della crescita,” ha affermato Albanese. “Stiamo ascoltando le famiglie e agendo di conseguenza.” L'iniziativa, tra le più severe mai tentate in ambito internazionale, si pone come obiettivo quello di frenare un fenomeno dilagante. Altri Paesi hanno già adottato misure per limitare l’accesso dei più giovani ai social, ma nessuno ha finora sperimentato sistemi di verifica dell’età così avanzati come quelli proposti dall’Australia. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

e Vitara, la prima auto elettrica Suzuki

Post Successivo

Fumo, 44% inizia prima 18 anni, Aiom: “Aumento 5 euro su pacchetto tutela salute”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Fumo, 44% inizia prima 18 anni, Aiom: “Aumento 5 euro su pacchetto tutela salute”

Fumo, 44% inizia prima 18 anni, Aiom: "Aumento 5 euro su pacchetto tutela salute"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Forum risk management, da domani ad Arezzo esperti a confronto sul sistema salute

Prevenzione cardiovascolare gratuita in 28 città, riparte ‘Truck tour Banca del cuore’

3Bee: decennale e obiettivi 2030 per la rigenerazione della biodiversità

Malattie reumatiche, con ‘Everest’ la remissione è una scalata possibile

KrateoCon 2025: l’open source italiano incontra il cloud native e la sovranità digitale UE

Allenare il cervello riduce l’infiammazione e frena il declino cognitivo

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino