domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Pnrr, Salutequità: “Necessari 2,3 mld nel 2026 solo per il personale sanitario territoriale “

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
3 Dicembre 2022
in Salute
0
Pnrr, Salutequità: “Necessari 2,3 mld nel 2026 solo per il personale sanitario territoriale “
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

(Adnkronos) – "Nel 2026 serviranno circa 2,3 miliardi per il personale necessario a far partire le strutture previste dal Pnrr e per mettere a terra la riforma collegata dell'assistenza sanitaria territoriale del Servizio sanitario nazionale prevista dal Dm 77. Servono almeno altri 2mila medici, 20mila infermieri e oltre 30mila unità di personale tra dirigenti sanitari, professioni sanitarie, operatori sociosanitari e personale di supporto. Una sfida difficile con le attuali risorse a disposizione della sanità". Lo ha detto Tonino Aceti, presidente di Salutequità, intervenendo alla presentazione delle ultime analisi e proposte dell''Osservatorio permanente assistenza pazienti Non-Covid. Focus su cronicità' illustrate ieri nel corso di un incontro con i rappresentanti della politica nazionale e i principali stakeholder del Ssn, realizzato con il contributo non condizionato di Ucb, Bristol Myers Squibb, Gruppo Menarini, Sanofi e Beigene. "Un obiettivo difficile – prosegue Aceti – perché le attuali coperture relative al personale sanitario per il 2026, anno in cui andranno a regime Pnrr e Dm 77, ad oggi si attestano con più di qualche elemento d'incertezza a 1,7-1,8 miliardi di euro, a fronte di un costo che oscilla tra circa 2,1 e 2,3 miliardi. Vanno trovate ulteriori coperture per circa 500 milioni di euro, altrimenti il debito buono relativo alle nuove strutture territoriali previste dal Pnrr si trasformerà in debito cattivo, cioè strutture senza tutto il personale necessario. Non solo. Le coperture devono essere effettive e non solo basate su presunti e potenziali risparmi di spesa derivanti dall’applicazione della riforma territoriale. Su questo l'Ufficio parlamentare di bilancio è stato chiaro". Entro metà 2026 – è emerso dall'incontro – si dovranno realizzare 1.430 Case di comunità, 435 ospedali di comunità e 611 Centrali per la continuità assistenziale, queste ultime però entro metà 2024. Circa l'80% (1.121) delle Case di comunità saranno oggetto di riconversioni e adeguamento di strutture esistenti; 310 quelle costruite ex novo (48 in Lombardia, 47 in Campania, 38 in Puglia e Toscana, 24 in Veneto ed Emilia-Romagna). Non è tutto. Quasi una Casa di comunità su tre (484/1430) sarà spoke, ovvero garantirà presenza medica e infermieristica 6 giorni su 7, 12 ore al giorno, e potrebbe non prevedere servizi diagnostici di base, continuità assistenziale e punti prelievi (obbligatori invece nelle Cdc hub che garantiscono presenza medica h24 7 giorni su 7, e infermieristica almeno h12 per 7 giorni su 7).   "Non si può immaginare di realizzare un nuovo modello di sanità di prossimità omogenea nelle regioni, e capace di garantire maggiore equità di accesso, soprattutto per le persone con cronicità – avverte Aceti – senza considerare che per garantire l'assistenza non bastano solo le strutture o le reti informatiche e informative, ma servono i professionisti che le animano, le utilizzano in modo appropriato e le finalizzano al soddisfacimento dei bisogni di salute dei cittadini".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Salutequità: “In Manovra poca attenzione a personale, liste d’attesa e cronicità”

Post Successivo

Fnopi: “Infermieri spina dorsale del Ssn, urgente investire sulla formazione”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Fnopi: “Infermieri spina dorsale del Ssn, urgente investire sulla formazione”

Fnopi: "Infermieri spina dorsale del Ssn, urgente investire sulla formazione"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino