venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Aritmie, tosse, cadute: un cerotto intelligente lancia l’alert sulla salute

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
31 Ottobre 2024
in Salute
0
Aritmie, tosse, cadute: un cerotto intelligente lancia l’alert sulla salute
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Croce Rossa, Aurigemma: “Bandiera verrà esposta in consiglio regionale”

Prevenzione sanitaria, Aurigemma (Lazio): “Importante investimento in salute”

Allarme obesità adolescenti, ‘cuore e sessualità a rischio’

(Adnkronos) – Le nuove sentinelle della salute? Saranno di pochi centimetri, e hi-tech. Cerotti 'intelligenti' dotati di sensori indossabili, flessibili e in grado di rilevare sintomi e alert di salute che vanno dalle aritmie cardiache alla tosse, e persino eventuali cadute. Questi dispositivi possono monitorare lo stato dell'organismo h24, fanno parte della macrofamiglia battezzata 'Iot', Internet delle cose, e sembrano promettenti. Ma generano grandi quantità di dati, che devono essere elaborati per essere compresi. Il cerotto 'smart' realizzato da un team di ricerca giapponese supera anche il problema dei big data. Il campo dell'informatica che si occupa dell'elaborazione di questi dati sul sensore o su un dispositivo a cui il sensore è collegato, anziché su un server remoto sul cloud, è chiamato 'edge computing' ed è un elemento chiave nella tecnologia dei sensori indossabili. Gli esperti hanno sviluppato un software che fa proprio questo: permette di utilizzare uno smartphone come dispositivo di edge computing.  I risultati del loro lavoro sono illustrati sulla rivista 'Device'. Il cerotto con sensore intelligente viene abbinato a un telefono per rilevare cambiamenti in vari parametri, nonché aritmie, tosse e cadute. "Il nostro obiettivo in questo studio – spiega Kuniharu Takei dell'Università di Hokkaido, che ha guidato il team di ricerca con Kohei Nakajima dell'Università di Tokyo – era progettare un cerotto sensore multimodale in grado di elaborare e interpretare i dati utilizzando l'edge computing e rilevare le fasi iniziali di malattia durante la vita quotidiana". L'équipe ha realizzato sensori che monitorano l'attività cardiaca tramite elettrocardiogramma (Ecg), la respirazione, la temperatura cutanea e l'umidità causata dalla sudorazione. Dopo aver confermato la loro idoneità per un uso a lungo termine, i sensori sono stati integrati su una pellicola flessibile (cerotto sensore) che aderisce alla pelle umana. Il cerotto sensore includeva anche un modulo Bluetooth per connettersi a uno smartphone. I ricercatori hanno prima testato la capacità del cerotto sensore di intercettare i cambiamenti fisiologici in 3 volontari, che lo indossavano sul petto. "Sebbene il nostro gruppo di prova fosse piccolo, abbiamo potuto osservare i loro segni vitali cambiare durante il monitoraggio delle serie temporali ad alta temperatura. Questa osservazione potrebbe eventualmente portare all'identificazione dei sintomi di stress da calore in fase iniziale", prospetta Takei.  Il gruppo di ricerca ha poi sviluppato un programma di apprendimento automatico per elaborare i dati registrati e rilevare altri sintomi come aritmie cardiache, tosse e cadute. "Oltre a eseguire l'analisi su un computer", descrive Nakajima, "abbiamo anche progettato un'applicazione di edge computing per smartphone in grado di eseguire la stessa analisi. Abbiamo raggiunto un'accuratezza di previsione superiore all'80%". "Il progresso significativo di questo studio è l'integrazione di sensori flessibili multimodali, l'analisi dei dati di apprendimento automatico in tempo reale e il monitoraggio vitale in remoto tramite smartphone", conclude Takei. "Uno svantaggio del nostro sistema è che il 'training'" del sistema hi-tech "non poteva essere eseguito sullo smartphone e doveva essere fatto sul computer. Tuttavia, questo può essere risolto semplificando l'elaborazione dei dati". Lo studio in definitiva permette un passo avanti sul percorso dei 'patch', cerotti intelligenti per la telemedicina o la telediagnosi. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Salumi richiamati per rischio listeria e salmonella

Post Successivo

Fava: “Patto con le imprese per un futuro sostenibile”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Fava: “Patto con le imprese per un futuro sostenibile”

Fava: "Patto con le imprese per un futuro sostenibile"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Croce Rossa, Aurigemma: “Bandiera verrà esposta in consiglio regionale”

Prevenzione sanitaria, Aurigemma (Lazio): “Importante investimento in salute”

Allarme obesità adolescenti, ‘cuore e sessualità a rischio’

Terna, completata la posa del ramo est del Tyrrhenian Link, collegherà Campania e Sicilia

Farmaceutica, Gallina: “Urgente aggiornare legislazione Ue per competitività”

Trasporti, Serravalle e Politecnico Milano testano la navetta a guida autonoma

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino