venerdì, Novembre 28, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Allarme fornelli a gas: “Accorciano la vita degli italiani”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
28 Ottobre 2024
in Salute
0
Allarme fornelli a gas: “Accorciano la vita degli italiani”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Epatite A, crescono i casi: sesso e alimenti, come si prende e sintomi

Sanità, Magi (Sumai): “Riforma responsabilità professionale una necessità”

Mangiacavalli (Fnopi): “Ddl delega su professioni passaggio cruciale”

(Adnkronos) – L'inquinamento causato dai fornelli a gas "accorcia la vita di 12.706 italiani ogni anno, molto più che in qualsiasi altro Paese d'Europa, secondo la prima stima scientifica delle morti premature. I ricercatori dell'Università Jaume I in Spagna hanno scoperto che le linee guida dell'Organizzazione mondiale della sanità vengono regolarmente violate nelle case medie di 14 Paesi europei quando l'inquinamento di fondo si combina con i fumi delle cucine a gas durante l'uso normale.  Secondo i ricercatori, le morti premature ammontano a 39.959 nell'Ue e nel Regno Unito. Gli Stati più colpiti sono Italia, Polonia, Romania, Francia e Regno Unito, dove più famiglie cucinano con il gas. L'inquinamento è più grave nelle case con scarsa ventilazione e durante le sessioni di cottura prolungate. Le vite in Italia si accorciano, in media, di poco meno di un anno". Lo denuncia l'Isde, Associazione medici per l'ambiente.  I ricercatori – spiega l'Isde – si sono concentrati su un inquinante delle cucine a gas, il diossido di azoto (NO2), perché è ben compreso dagli epidemiologi. Hanno combinato misurazioni reali della contaminazione all'interno e all'esterno delle case in tutta Europa, effettuate da ricercatori olandesi l'anno scorso, con dati governativi sulle concentrazioni di fondo di NO2, per produrre la prima mappa europea delle probabili concentrazioni di NO2 nelle case che utilizzano cucine a gas. Quindi hanno applicato queste cifre ai tassi di rischio stabiliti per l'inquinamento da NO2 per calcolare il probabile numero di morti premature in un anno. Quando la maggior parte degli inquinanti è inclusa e utilizzando un metodo meno preciso, i ricercatori hanno scoperto che "le cucine a gas probabilmente causano circa 367.000 casi di asma infantile e 726.000 casi in tutte le fasce d'età in Europa ogni anno". Si stima che un terzo delle abitazioni europee cucini con il gas, sottolinea l'Isde, abitazioni che generalmente presentano i livelli più alti di NO2. I fornelli emettono il potente gas serra metano anche quando sono spenti, avvertono i medici per l'ambiente. La qualità dell'aria interna è importante – ricordano – perché i cittadini europei trascorrono quasi tutto il loro tempo al chiuso e gli edifici ricevono sempre meno aria fresca man mano che diventano più ermetici. L'inquinamento atmosferico è considerato il più grande rischio per la salute. "L'Ue non ha standard per la qualità dell'aria indoor e i suoi strumenti legislativi per affrontare il problema sono frammentati", sottolinea l'European Public Health Alliance (Epha), la più grande rete di organizzazioni europee della società civile che si occupa di salute pubblica. Secondo Sara Bertucci, responsabile Politiche globali di salute pubblica per l'Epha, "per troppo tempo è stato facile ignorare i pericoli dei fornelli a gas. Come per le sigarette, la gente non pensava molto agli impatti sulla salute e, come le sigarette, i fornelli a gas sono un piccolo fuoco che riempie la nostra casa di inquinamento. I veri impatti sono probabilmente maggiori di quelli previsti in questo studio. Sapendo questo, i governi dovrebbero prendere l'iniziativa per aiutarci a smettere di usare il gas, proprio come ci hanno aiutato a smettere di fumare". "Questo studio rappresenta un campanello d'allarme che non possiamo ignorare, soprattutto in Italia – commenta Francesco Romizi, responsabile pubbliche relazioni di Isde Italia – L'inquinamento da fornelli a gas è un rischio concreto per la salute pubblica e i dati rivelano quanto sia grave la situazione nel nostro Paese. Dobbiamo promuovere un cambio di paradigma, incoraggiando l'adozione di soluzioni più pulite per proteggere le persone, specialmente le categorie più vulnerabili come bambini e anziani. E' fondamentale che le istituzioni nazionali intervengano prontamente, adottando misure per l'elettrificazione delle nostre abitazioni".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Apple: settimana di novità, ecco quali Mac M4 verranno presentati

Post Successivo

Vitiligine, arriva il primo farmaco: crema rimborsabile da Ssn

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Vitiligine, arriva il primo farmaco: crema rimborsabile da Ssn

Vitiligine, arriva il primo farmaco: crema rimborsabile da Ssn

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Epatite A, crescono i casi: sesso e alimenti, come si prende e sintomi

Sanità, Magi (Sumai): “Riforma responsabilità professionale una necessità”

Mangiacavalli (Fnopi): “Ddl delega su professioni passaggio cruciale”

Zaffini: “In riforma i 3 profili di specializzazione infermieristica”

Vaccini, Tafuri (UniBa): “Aggiornare calendario con nuove immunizzazioni come anti-Rsv”

Tecnocasa, segnali positivi dal mercato degli immobili delle imprese

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino