domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

TikTok danneggia la salute mentale dei bambini: nuove cause legali

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
8 Ottobre 2024
in Tecnologia
0
TikTok danneggia la salute mentale dei bambini: nuove cause legali
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – TikTok, l'app di video brevi amatissima dai giovani, si trova nuovamente al centro di una bufera legale. Più di dieci stati americani e il Distretto di Columbia hanno intentato causa contro la piattaforma, accusandola di danneggiare la salute mentale dei minori. L'accusa principale è che TikTok, attraverso un algoritmo "che crea dipendenza", spinga i giovani a un uso eccessivo dell'app, con conseguenze devastanti sulla loro salute mentale. Brian Schwalb, procuratore generale del Distretto di Columbia, ha dichiarato: "TikTok trae profitto dal fatto che crea dipendenza nei giovani. Il tempo trascorso sulla piattaforma genera enormi entrate pubblicitarie, ma purtroppo genera anche effetti negativi sulla salute mentale degli utenti." Le cause legali, depositate presso tribunali statali, sono il risultato di un'indagine nazionale avviata nel marzo 2022 da una coalizione bipartisan di procuratori generali. Al centro delle accuse c'è l'algoritmo che alimenta il feed "Per Te", progettato per mostrare contenuti personalizzati in base agli interessi degli utenti. Vengono inoltre evidenziate funzionalità che incoraggerebbero la dipendenza, come lo scrolling infinito, le notifiche push e i filtri che creano standard di bellezza irraggiungibili. Il Distretto di Columbia definisce l'algoritmo "induttore di dopamina", creato intenzionalmente per intrappolare i giovani utenti in un ciclo di uso eccessivo, nonostante TikTok sia consapevole dei danni psicologici e fisiologici che ne derivano, come ansia, depressione e dismorfismo corporeo. Un altro punto critico riguarda la facilità con cui i minori, anche al di sotto dei 13 anni, possono aggirare le restrizioni di età e accedere a contenuti per adulti. Inoltre, le autorità puntano il dito contro TikTok Live, definendola una "economia virtuale non regolamentata" che permette transazioni finanziarie senza le necessarie autorizzazioni e che, di fatto, favorirebbe lo sfruttamento sessuale dei minori. Questa nuova ondata di cause legali si inserisce in un contesto di crescente preoccupazione per l'impatto dei social media sulla vita dei giovani. TikTok, in particolare, è già sotto pressione a livello nazionale: una legge federale entrata in vigore quest'anno potrebbe portare al ban dell'app negli Stati Uniti se la società madre cinese ByteDance non la venderà entro la metà di gennaio. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Commercio, Avedisco: cresce la vendita diretta, 709 mln euro fatturato totale nel 2023

Post Successivo

Silent Hill 2: arriva il remake dell’iconico horror psicologico – Il video

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Silent Hill 2: arriva il remake dell’iconico horror psicologico – Il video

Silent Hill 2: arriva il remake dell’iconico horror psicologico - Il video

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino