sabato, Novembre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Motori

Audi: plastica da riciclo per le fibbie delle cinture di sicurezza

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
29 Novembre 2022
in Motori
0
Audi: plastica da riciclo per le fibbie delle cinture di sicurezza
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Opel Mokka GSE conquista il Volante d’Oro 2025

CUPRA Tindaya: un cuore digitale per tre esperienze di guida

Cirelli Motor company lancia la nuova linea Gold

(Adnkronos) –
Audi Q8 e-tron è un’auto elettrica sostenibile.  Per la prima volta su di un’auto prodotta in serie, il Marchio dei quattro anelli utilizza della plastica da riciclo per la realizzazione delle fibbie delle cinture di sicurezza della nuova Audi Q8 e-tron.
 La plastica delle nuove fibbie viene ottenuta riciclando chimicamente i rifiuti non riparabili, come ad esempio le clip metalliche, queste prima di essere sminuzzate e trasformate in olio di pirolisi. Le qualità di quest’olio bio-greggio, sono esattamente corrispondenti a quelle derivanti dal petrolio, inoltre il prodotto bio-greggio può essere ulteriormente recuperato e riciclato. L’olio di pirolisi introdotto nel processo di produzione delle nuove plastiche è introdotto secondo il principio del bilanciamento delle masse. Almeno il 70% del granulato destinato alla realizzazione delle cover delle fibbie delle cinture di sicurezza è costituito da olio di pirolisi. Una percentuale questa, notevole, certificata da “Ecocycle”, un’agenzia indipendente in grado di monitorare la sostituzione della risorsa fossile con un prodotto secondario.  Un’altra qualità dell’olio di pirolisi è la sua capacità di sostituire il greggio quale materia prima anche nella pozione di componenti plastici con costi equivalenti a quanto richiesto per lo smaltimento meccanico degli scarti. Si tratta di un processo di riciclo chimico che il Marchio automobilistico tedesco sostiene sin dal 2021 in collaborazione con il Karlsruhe Institute of Technology (KIT), che prevede l’utilizzo di componenti plastici automotive non più riparabili per la realizzazioni di nuove parti, anche utilizzabili nel campo della sicurezza, e in grado a loro volta di essere riciclate.  —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosmotori
Post Precedente

Nuova Peugeot 308 tra le finaliste del premio Autobest 2023

Post Successivo

Inveo group lancia il white paper sul binomio Esg-privacy

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Inveo group lancia il white paper sul binomio Esg-privacy

Inveo group lancia il white paper sul binomio Esg-privacy

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Opel Mokka GSE conquista il Volante d’Oro 2025

CUPRA Tindaya: un cuore digitale per tre esperienze di guida

Cirelli Motor company lancia la nuova linea Gold

Metzeler confermata fornitore esclusivo nei campionati FIM Supermoto fino al 2028

Galfer introduce la finitura Kashima nei nuovi dischi Floatech Racing

Mercedes‑Benz GLE 400 e Coupé

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino