mercoledì, Maggio 14, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Iss, italiani hanno ridotto il sale ma ne consumano ancora troppo

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
26 Settembre 2024
in Salute
0
Iss, italiani hanno ridotto il sale ma ne consumano ancora troppo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Bimbi di campagna più grassi, sedentari e schermo-dipendenti: lo studio

One Health, presentato il primo ‘Global curriculum’ per professionisti

Roma, al San Camillo debutta il robot microchirurgo

(Adnkronos) – Solo un pizzico di sale. Per l’Oms se ne dovrebbe consumare una quantità inferiore a 5 grammi al giorno (pari a un cucchiaino da thè), che corrispondono a circa 2 grammi di sodio. A livello mondiale, si stima che siano 1,89 milioni i decessi associati ad un abuso di sale. In Italia i consumi sono diminuiti nel tempo ma sono ancora ben al di sopra dei valori raccomandati. Lo ricordano gli esperti dell’Istituto superiore di sanità in un approfondimento sul sito in occasione della Giornata mondiale del Cuore, che si celebra il 29 settembre, promossa dalla World Heart Federation in collaborazione con l’Oms.  L'assunzione media giornaliera di sale fra gli italiani dai 35 ai 74 anni d'età, rilevata nell’ambito delle periodiche health examination survey condotte dall’Istituto nell’ambito del Progetto Cuore, è stata di 10,8 g negli uomini e 8,3 g nelle donne nel periodo 2008-2012 e rispettivamente di 9,5 g e 7,2 g nel periodo 2018-2019, con una riduzione significativa del 12% negli uomini e del 13% nelle donne in 10 anni. La riduzione è stata rilevata, sebbene con ampiezza diversa, in tutte le classi di età, categorie di indice di massa corporea (normopeso, sovrappeso, obesi) e livelli di istruzione. I dati preliminari relativi al 2023-2024 mostrano un andamento stabile del consumo di sale medio giornaliero rispetto al periodo 2018-2019, sia negli uomini che nelle donne.  I dati Passi riferiti al biennio 2022-2023 rivelano che più di 5 persone su 10 (56%) fanno attenzione o cercano di ridurre la quantità di sale assunta a tavola, nella preparazione dei cibi e nel consumo di quelli conservati. L’uso consapevole del sale è più frequente fra le donne (60% rispetto al 51% negli uomini), nelle persone più grandi di età (raggiunge il 64% fra i 50-69enni rispetto al 43% fra i 18-34enni), fra i residenti con cittadinanza italiana (56% rispetto al 49% fra gli stranieri). Anche l’istruzione ha un ruolo: gli individui più istruiti, in particolare laureati, hanno un’attenzione maggiore all’impiego di sale nell’alimentazione. Chiaro il gradiente geografico per cui è maggiore l’attenzione al consumo di sale fra i residenti nelle Regioni del Nord (60% rispetto al 51% dei residenti nel Meridione). —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Gsa: “Richieste Filt Cgil sono dissociate da logiche e regole mercato”

Post Successivo

Iss, 41% italiani ha almeno 3 fattori di rischio per malattie cuore

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Iss, 41% italiani ha almeno 3 fattori di rischio per malattie cuore

Iss, 41% italiani ha almeno 3 fattori di rischio per malattie cuore

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Si conclude ‘Rethink New at School’, il progetto educativo di Perlana

Bimbi di campagna più grassi, sedentari e schermo-dipendenti: lo studio

Sostenibilità, si conclude ‘Rethink New at School’, il progetto educativo di Perlana

Sostenibilità, Gualtieri: “Transizione non è sia vincolo ma occasione di rilancio”

One Health, presentato il primo ‘Global curriculum’ per professionisti

Sostenibilità, dal clima alla salute: il ruolo delle mense scolastiche

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino