venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Motori

Accordo Pirelli-Bosch per sviluppare la tecnologia degli pneumatici intelligenti

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
13 Settembre 2024
in Motori
0
Accordo Pirelli-Bosch per sviluppare la tecnologia degli pneumatici intelligenti
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Crescita record per Alfa Romeo: aprile 2025 segna il miglior risultato degli ultimi cinque anni

Automotive: mercato europeo in declino almeno fino al 2030

Toyota guida il mercato Full Hybrid: Yaris, Aygo X e Lexus trainano i primi 4 mesi 2025

(Adnkronos) – Pirelli e Bosch annunciano di avere siglato un accordo di sviluppo tecnologico congiunto che ha come obiettivo quello di creare nuove soluzioni software-based e funzionalità di guida grazie ai sensori installati nei pneumatici, noti anche come sensori 'in-tyre'. Per gli automobilisti questo significa maggiore sicurezza, comfort, e sostenibilità, oltre che una migliore dinamica di guida. Bosch e Pirelli, si legge in una nota congiunta, "condividono la visione di un percorso a lungo termine per esplorare insieme l’uso dei flussi di dati provenienti dai pneumatici come input per i sistemi di controllo della dinamica del veicolo". Pirelli Cyber Tyre è il primo sistema al mondo basato su pneumatici con sensori integrati che raccolgono dati e li trasmettono al veicolo processandoli in tempo reale. Bosch ha già sviluppato un’applicazione Esp (controllo di stabilità) specificatamente adattata ai pneumatici Pirelli in occasione di un primo progetto congiunto insieme al costruttore di auto ad alte prestazioni Pagani. La tecnologia 'Pirelli Cyber Tyre' sulla Pagani Utopia Roadster trasmette infatti informazioni chiave dal pneumatico all’unità di controllo dell’Esp. Ciò garantisce non solo un utilizzo ottimale delle specifiche proprietà del pneumatico e delle sue performance, ma anche i massimi livelli di sicurezza e un comfort di guida su misura in ogni condizione. Nell’ambito del nuovo accordo di collaborazione, Bosch fornirà le competenze hardware e software che ha sviluppato nel tempo come fornitore di tecnologie e servizi su scala globale.  Bosch, inoltre, è leader nelle tecnologie dei sensori Mems (Micro-Electro-Mechanical Systems, microsistemi di elettromeccanica), e sviluppa e produce sensori per la pressione dei pneumatici che utilizzano lo standard Ble ("Bluetooth Low Energy"). Unendo questa expertise alle tecnologie dei sistemi integrati di Pirelli – che vanno dall’hardware al software, agli algoritmi e alla modellazione – sarà possibile raccogliere, processare e trasmettere in tempo reale i dati dai pneumatici per fornire parametri ai sistemi di controllo dell’elettronica del veicolo, tramite Ble in modo da ridurre il consumo energetico. Pirelli e Bosch puntano ora a sfruttare la tecnologia Mems di Bosch per applicazioni intire. —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosmotori
Post Precedente

Food: torna ‘Ischia Safari’, sull’isola verde dal 15 settembre 300 protagonisti della cucina

Post Successivo

Siaarti, contro sepsi antibiotici mirati in nuove linee guida anestesisti

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Siaarti, contro sepsi antibiotici mirati in nuove linee guida anestesisti

Siaarti, contro sepsi antibiotici mirati in nuove linee guida anestesisti

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Papa Leone XIV, AmCham Italy: “Pontefice statunitense svolta epocale, può rafforzare legame Ue-Usa”

Aidp: da 72% direttori personale sì a partecipazione lavoratori a governance aziendale

Papa Leone XIV, Sbarra: “Ha subito invocato pace e nuova concordia che parte da ultimi e da Sud del mondo”

Terzo settore, a Napoli ‘Protagonisti!’: voce con l’arte a nuove generazioni con background migratorio

Papa Leone XIV, Acli: “Da Leone XIII Rerum novarum, oggi giustizia sociale da lavoro dignitoso”

Chi è Francesco Rubino, l’italiano a Londra fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino