venerdì, Novembre 21, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Vaccini, farmacisti Roma: anti-pneumococco contro infezioni e antibiotico-resistenza

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
12 Settembre 2024
in Salute
0
Vaccini, farmacisti Roma: anti-pneumococco contro infezioni e antibiotico-resistenza
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Vaccini: Castiglia (Siti), ‘pilastro nel contrastare infezioni e antibiotico-resistenza’

Focolaio di legionella a Milano, una casa positiva: ora si controlla l’acquedotto

Quanti errori in cucina, dal frigo all’igiene: il decalogo dell’Iss per pasti sicuri

(Adnkronos) – La massima protezione vaccinale rappresenta un bene pubblico e dovrebbe essere garantita in modo omogeneo a livello nazionale. Questo vale, in particolare, per la vaccinazione pediatrica delle malattie pneumococciche, che ha un impatto significativo sulla riduzione e nell'uso degli antibiotici, e che potrebbe così contribuire in modo significativo alla riduzione dell'antibiotico-resistenza (Abr), una crescente preoccupazione sanitaria. E' infatti lo pneumococco uno dei principali responsabili di malattie batteriche invasive gravi e resistenti agli antibiotici, specie nei bambini e negli anziani. I vaccini coniugati anti-pneumococco, riducendo la colonizzazione nasofaringea e diminuendo la trasmissione, contribuiscono quindi anche a contrastare la resistenza agli antibiotici. Sono questi, in sintesi, i contenuti del documento redatto dall'Ordine dei farmacisti di Roma dal titolo 'Etica e deontologia delle vaccinazioni: focus sullo pneumococco in pediatria'. Uno dei principali agenti patogeni responsabili di malattie gravi e resistenti agli antibiotici – si legge nel documento – è lo pneumococco. In Italia, è la prima causa di malattia batterica invasiva con due picchi (over 65 e bambini tra 0 e 4 anni); inoltre, il batterio, in forma di colonizzazione, è presente nel nasofaringe del 27% dei bambini tra 4 e 9 anni, che risultano pertanto i principali portatori.  In Italia, i ceppi resistenti agli antibiotici sono in aumento. Le vaccinazioni, in particolare quelle anti-pneumococciche coniugate (Pcv), svolgono un ruolo fondamentale nel contrastare la diffusione dei ceppi resistenti, soprattutto tra i bambini, che sono i principali portatori del batterio, perché proteggono dall'acquisizione della colonizzazione nasofaringea. Questa protezione è la chiave per ridurre la trasmissione del microorganismo e, quindi, per la protezione indiretta dalla malattia in soggetti non vaccinati. Il soggetto vaccinato, infatti, ha meno probabilità di essere carrier. La vaccinazione antipneumococcica in età pediatrica è pertanto un presidio di sanità pubblica perché impatta sia sulla circolazione di ceppi anche antibiotico-resistenti, sia sullo sviluppo di patologie resistenti agli antibiotici, con risvolti tanto migliori quanto maggiore è il numero di sierotipi presenti nel vaccino. Alla luce di queste evidenze, il documento sottolinea l'importanza di adottare i vaccini a più ampia copertura che protegge contro un maggior numero di sierotipi. In particolare, il Pcv20 si è dimostrato efficace nel prevenire infezioni da ceppi antibiotico-resistenti e nel ridurre le prescrizioni di antibiotici. Studi condotti negli Stati Uniti hanno mostrato che la vaccinazione con Pcv20 potrebbe evitare oltre 256mila infezioni da ceppi resistenti e risparmiare più di 720mila prescrizioni di antibiotici.  In Italia, la Campania è stata la prima regione ad adottare il Pcv20 nella popolazione pediatrica, riconoscendo l'urgenza di garantire la massima protezione vaccinale ai neonati. L'uso di vaccini ad ampio spettro, come il Pcv20, è stato inoltre associato a una riduzione del burden di malattie pneumococciche, sia invasive che non invasive, e a un miglioramento delle condizioni economiche e cliniche a lungo termine. Le esperienze positive di cosomministrazione di vaccini, già applicate per altre patologie, indicano che questa pratica può migliorare la copertura vaccinale senza aumentare il carico sugli operatori sanitari. Oltre alla necessità di migliorare i sistemi di sorveglianza e diagnosi per un monitoraggio più accurato delle infezioni, il documento sostiene la necessità più ampia copertura sierotipica per proteggere la popolazione più vulnerabile e contrastare l'aumento delle infezioni resistenti agli antibiotici. Inoltre, dal punto di vista etico, non proteggere i bambini con i vaccini più efficaci contro lo pneumococco, in particolare contro sierotipi letali, è inaccettabile.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Tumori, l’oncologo Santoro: “Per neoplasie sangue diagnosi tardiva ma terapie mirate”

Post Successivo

Ia e innovazione in salute, convegno a Roma per i 40 anni di Fism

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Ia e innovazione in salute, convegno a Roma per i 40 anni di Fism

Ia e innovazione in salute, convegno a Roma per i 40 anni di Fism

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Vaccini: Castiglia (Siti), ‘pilastro nel contrastare infezioni e antibiotico-resistenza’

Università, 43esimo anno accademico Tor Vergata, Levialdi Ghiron: “Futuro nella comunità”

Rifiuti, Moratti: “Modello italiano del riciclo è esempio in Europa”

Rifiuti, Fontana (Conai): “In un anno, valore sul territorio per 780 mln di euro”

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

ReWriters fest, a Roma la tre giorni per riscrivere immaginario contemporaneo

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino