sabato, Novembre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Binetti: “Non correttamente considerato il lavoro dell’infermiere”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
12 Settembre 2024
in Salute
0
Binetti: “Non correttamente considerato il lavoro dell’infermiere”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Malattie rare, Pasinelli (Arisla): “Una cura diversa per ogni tipo di Sla”

Neurologo Habetswallner: “Miastenia difficile da diagnosticare”

Miastenia, neurologo Maggi”Efficaci le nuove terapie”

(Adnkronos) – "Spesso ci si chiede cosa contraddistingue la specificità del lavoro di cura dell'infermiere. La risposta è la profonda asimmetria dell'azione di cura: l'infermiere arriva dove il paziente non può arrivare". Così Paola Binetti, professore emerito di Storia della medicina, intervenendo al simposio presso l'Università Campus Bio-Medico (Ucbm) di Roma in occasione del lancio del nuovo corso di laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche all'ateneo, spiega che "l'infermiere opera in un contesto in cui l'estrema fragilità porta all'incapacità delle funzioni basilari, in una relazione di cura nel senso più profondo del termine. Lo straordinario potere dell'infermiere rispetto alla fragilità del paziente dovrebbe compensare l'ingratitudine del sistema. Il lavoro dell'infermiere non è correttamente considerato. Purtroppo non calcoliamo il costo della qualità". Il paziente "vuole essere assistito bene – aggiunge Binetti – vuole un'assistenza di qualità" che "passa dalla relazione con l'infermiere. Attraverso questa figura la fragilità, la debolezza personale, si fa forza, con la conoscenza di nuove capacità prima sconosciute. E' l'infermiere a fare questo passaggio. La sintesi tra la dimensione classica dell'ospedale e la dimensione innovativa del territorio è rappresentata dall'infermiere domiciliare, che rappresenta una pagina tutta da scrivere. In questo caso il sapere dell'infermiere si traduce – conclude – in risposta concreta" al bisogno di salute. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Ucbm, al via nuovo corso di laurea in Scienze infermieristiche e ostetriche

Post Successivo

De Marinis (Ucbm): “Infermieri specializzati per invecchiamento popolazione”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
De Marinis (Ucbm): “Infermieri specializzati per invecchiamento popolazione”

De Marinis (Ucbm): "Infermieri specializzati per invecchiamento popolazione"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Opel Mokka GSE conquista il Volante d’Oro 2025

CUPRA Tindaya: un cuore digitale per tre esperienze di guida

Cirelli Motor company lancia la nuova linea Gold

Metzeler confermata fornitore esclusivo nei campionati FIM Supermoto fino al 2028

Galfer introduce la finitura Kashima nei nuovi dischi Floatech Racing

Mercedes‑Benz GLE 400 e Coupé

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino