domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Ia, Ibarra (Engineering): “Tecnologie e pensiero dell’uomo strettamente collegati”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
7 Agosto 2024
in Lavoro
0
Ia, Ibarra (Engineering): “Tecnologie e pensiero dell’uomo strettamente collegati”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) – "Potrebbe sembrare strana la partecipazione di un’azienda tecnologia ad un Festival di Filosofia, ma la nostra presenza qui assieme a tanti esperti di livello mondiale è, a mio avviso, naturale. Sono infatti convinto che la tecnologia e il pensiero dell’uomo, e dunque la filosofia, siano strettamente collegati". Così Maximo Ibarra, Amministratore delegato di Engineering, digital transformation company leader in Italia, in occasione della serata intitolata 'Menti', con la quale si è conclusa "Filosofie sotto le stelle", rassegna promossa da Roma Capitale presso lo Stadio Palatino di Roma. La tre giorni si è svolta in concomitanza con il XXV World Congress of Philosophy – Rome 2024, organizzato dalla International Federation of Philosophical Societies (Fisp), dalla Società Filosofica Italiana (Sfi) e dall’Università degli Studi di Roma Sapienza che, per la prima volta, ha reso la città eterna 'Capitale mondiale della filosofia'. (Video) Secondo Ibarra, "l’Intelligenza artificiale può potenziare la creatività umana, fino a realizzare dialoghi inediti con il passato", come dimostrato nel corso della serata attraverso la simulazione della conversazione con gli avatar di Platone e Confucio. Con la tecnologia e l’intelligenza artificiale infatti "andremo ad incidere sulla qualità della vita delle persone, sul loro benessere e sulla ricchezza che produrranno – spiega Ibarra – E tutti questi aspetti hanno delle implicazioni importanti sulla centralità dell'uomo. Molto spesso poi, si parla anche dell'intelligenza artificiale come sostituto dell'individuo, ma non è così" piuttosto, è "un'amplificazione delle sue capacità che apre la strada ad una modalità di lavoro sempre più collaborativa tra l'essere umano e la macchina".  Per questo motivo, secondo il Ceo di Engineering "è necessario far sì che quando si parla di umanità, di futuro della vita sul nostro pianeta e di filosofia, si parli anche con chi si occupa di tecnologia". Parallelamente, anche "il fattore umano è fondamentale" nello sviluppo dell’Ia: "è essenziale e l'intelligenza artificiale non sostituirà mai l'essere umano, ma amplificherà le sue conoscenze, la sua creatività e le sue capacità – precisa Ibarra – Quando si parla di sostituzione si parla piuttosto di persone che utilizzano l'intelligenza artificiale che sostituiranno individui che non utilizzeranno l'intelligenza artificiale. Questa collaborazione sempre più forte tra individui e macchine porterà ad un incredibile volume di scoperte e di innovazione. Non sarà quindi una sostituzione, ma una grande collaborazione".  A tale proposito si parla di copilot, che "non è soltanto un software, ma è appunto la capacità di poter fare le cose insieme, delegando alle macchine le attività più ripetitive o quelle che possono essere automatizzate" sottolinea il manager. Tra i numerosi cambiamenti che porterà l’Ia nella vita ordinaria dell’essere umano, prevalentemente positivi, anche qualche minaccia di cui bisogna tenere conto: "Si dovrà quindi intervenire sotto il punto di vista delle normative e della regolamentazione, ponendo anche delle limitazioni tecnologiche. Questa crescita esponenziale, però, ci porterà soprattutto ad un costante miglioramento degli standard di vita, aiutandoci ad affrontare le emergenze e calamità naturali, a risolvere il cambiamento climatico, a migliorare l’educazione e la sanità. Tutti questi cambiamenti avverranno in un orizzonte temporale molto breve – conclude Ibarra – e daranno un gigantesco impulso al nostro benessere generale".  —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Torino, salvata 26enne con insufficienza epatica fulminante da colpo di calore

Post Successivo

Meloni in viaggio con la figlia, il pediatra: “Tanti stimoli, fare come lei si può”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Meloni in viaggio con la figlia, il pediatra: “Tanti stimoli, fare come lei si può”

Meloni in viaggio con la figlia, il pediatra: "Tanti stimoli, fare come lei si può"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino