venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Parigi 2024, Amgay: “Possibile lieve vantaggio Khelif ma inclusione più importante”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
1 Agosto 2024
in Salute
0
Parigi 2024, Amgay: “Possibile lieve vantaggio Khelif ma inclusione più importante”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chi è Francesco Rubino, l’italiano a Londra fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

Uap a Governo: “Inconcepibili tagli a laboratori e cliniche accreditati e poi ci sono fondi per farmacie”

Rette Rsa, legali C&P: “Bocciatura emendamento apre stagione ricorsi”

(Adnkronos) –
La pugile algerina Imane Khelif, dal punto di vista fisico, può avere, "un lieve vantaggio. E' innegabile". Ma è altrettanto innegabile che "le persone intersex e transgender esistono. E hanno diritto di fare sport e gareggiare a qualsiasi livello. L'inclusione è molto più importante di una differenza fisica lieve che può essere paragonata a quella tra le diverse etnie: un africano in alcune discipline è senza dubbio avvantaggiato rispetto a un cinese ma a nessuno verrebbe in mente di non farli competere". A dirlo, all'Adnkronos Salute, poco prima dell'incontro di boxe tra la pugile Imane Khelif, atleta intersessuale (persone nate con caratteristiche – genitali, cromosomi, ormoni – non riconducibili univocamente ad uno dei due generi) che a Parigi ha sfidato l'italiana Angela Carini, che si è ritirata, è Manlio Converti, psichiatra e presidente di Amigay aps, associazione di medici e professionisti della sanità Lgbti e frendly che interviene sulla vicenda della pugile Imane Khelif, atleta che a Parigi ha sfidato Angela Carini, che si è ritirata. "Al di là del caso specifico le differenze ormonali tra esseri umani – aggiunge Converti – sono un continuum tra il femminile e il maschile, qualunque sia il patrimonio cromosomico e genetico. E' molto più importante garantire a chiunque la partecipazione. Più che criteri di esclusione dobbiamo inventarci dei criteri di inclusione. L'alternativa è creare medaglie per ogni differenza di genere e per ogni etnia perché, ripeto, c'è una 'gradazione' cromosomica e ormonale che avvantaggia, rispetto allo sport alcune etnie", aggiunge Converti sottolineando che nelle vittorie sportive oltre al fisico contano anche altre caratteristiche degli atleti.  Inoltre "non bisogna pensare solo alle campionesse mondiali, bisogna pensare a tutte le persone che fanno sport ai diversi livelli, sin da giovanissimi e al valore dell'inclusività nelle attività sportive che ha un peso importante", conclude. —sportwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Covid, vaccino nasale blocca contagio: speranza anche contro l’aviaria

Post Successivo

Prima riunione dell’Intergruppo parlamentare sulla menopausa

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Prima riunione dell’Intergruppo parlamentare sulla menopausa

Prima riunione dell'Intergruppo parlamentare sulla menopausa

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Premi, l’ad di Acea Palermo tra premiati Guido Carli

Papa Leone XIV, AmCham Italy: “Pontefice statunitense svolta epocale, può rafforzare legame Ue-Usa”

Aidp: da 72% direttori personale sì a partecipazione lavoratori a governance aziendale

Papa Leone XIV, Sbarra: “Ha subito invocato pace e nuova concordia che parte da ultimi e da Sud del mondo”

Terzo settore, a Napoli ‘Protagonisti!’: voce con l’arte a nuove generazioni con background migratorio

Papa Leone XIV, Acli: “Da Leone XIII Rerum novarum, oggi giustizia sociale da lavoro dignitoso”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino