mercoledì, Maggio 14, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Boeing e NASA al lavoro sui problemi dello Starliner, ma il rientro degli astronauti rimane incerto

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
31 Luglio 2024
in Tecnologia
0
Boeing e NASA al lavoro sui problemi dello Starliner, ma il rientro degli astronauti rimane incerto
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

EcoFlow WAVE 3: il climatizzatore portatile di nuova generazione

myPOS Italia: crescita e partnership per la trasformazione dei pagamenti digitali

Lenovo-Belleville, al via laboratorio su come scrivere storie al tempo dell’IAI

(Adnkronos) – Boeing e NASA hanno recentemente comunicato di aver compiuto significativi progressi nell'identificazione delle cause dei problemi che hanno coinvolto il veicolo spaziale Starliner, durante il viaggio inaugurale con equipaggio verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Dopo settimane di test e indagini con simulazioni di oltre 1.000 accensioni dei propulsori presso un sito in New Mexico, gli ingegneri sembrano attribuire a perdite di elio i malfunzionamenti dello Starliner e l'arresto improvviso dei propulsori durante il viaggio verso la ISS. I risultati indicano che il calore accumulato all'interno dei propulsori potrebbe aver causato il rigonfiamento delle guarnizioni in Teflon, restringendo il flusso del propellente.  A causa di queste scoperte, NASA e Boeing hanno deciso di non permettere agli astronauti di pilotare manualmente il veicolo durante il rientro, come avevano fatto durante il viaggio verso la ISS. Steve Stich, responsabile del programma Commercial Crew di NASA, ha spiegato che le manovre manuali avrebbero aumentato in modo significativo lo stress sui propulsori. 
Gli astronauti Butch Wilmore e Suni Williams sono riusciti ad attraccare alla ISS il 6 giugno per una missione inizialmente prevista per la durata di circa sei giorni. Ad oggi la loro permanenza nello spazio dura da circa 50 giorni. La NASA ha indicato che lo Starliner può restare in orbita per un massimo di 90 giorni. Nonostante questi progressi, il ritorno degli astronauti Wilmore e Williams non è ancora garantito. "Ci sono molte buone ragioni per completare questa missione e riportare Butch e Suni a casa con lo Starliner," ha dichiarato Stich, dopo aver fatto notare che comunque la NASA dispone di opzioni di emergenza nel caso in cui lo Starliner non possa essere utilizzato per riportare a casa gli astronauti.
 "Ovviamente, riponiamo molta fiducia sull'affidabilità del nostro veicolo per riportare l'equipaggio a casa," ha dichiarato Mark Nappi, responsabile del Commercial Crew Program di Boeing. Credits NASA —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Papilloma virus, vaccino fondamentale: -90% tumori legati a infezione

Post Successivo

Sanità, Marino (Unindustria) su esami in farmacia: “Soddisfatti da parole Schillaci”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Sanità, Marino (Unindustria) su esami in farmacia: “Soddisfatti da parole Schillaci”

Sanità, Marino (Unindustria) su esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

EcoFlow WAVE 3: il climatizzatore portatile di nuova generazione

myPOS Italia: crescita e partnership per la trasformazione dei pagamenti digitali

Ricerca: Tor Vergata-Inaf, scoperta ‘nuova finestra’ su studio dell’universo estremo

Dazi, Federmanager: “Serve risposta politica efficace per istanze di crescita del Paese”

Donazione, asta benefica e murale, Ichnusa contro l’abbandono del vetro

Hyundai, dal design alla tecnologia nella nuova Santa Fe le ambizioni premium del brand

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino