lunedì, Maggio 12, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Curiosità

Contratto Telespazio con Esa, l’Ia nello spazio con I*Star

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
20 Giugno 2022
in Curiosità
0
Reinserimento sociale detenuti, firmato protocollo d’intesa tra Roma Capitale e Ministero della Giustizia

????????????????????????????????????

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Telespazio ha annunciato di avere firmato un contratto con l’Agenzia Spaziale Europea (Esa) per lo sviluppo di I*Star, un servizio innovativo basato su tecniche di intelligenza artificiale su cloud in grado di migliorare e facilitare l’uso dei satelliti di osservazione della Terra. Il progetto nasce dal programma InCubed, l’incubatore tecnologico del Φ-lab dell’Esa, dedicato alle iniziative innovative di ricerca e sviluppo. La joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%) spiega che attraverso un innovativo modello as-a-service, I*Star consente a nuove categorie di utilizzatori – siano queste start-up, aziende spaziali in cerca di soluzioni intelligenti o istituzioni e agenzie spaziali interessate a ridurre i costi e promuovere l’uso delle proprie
infrastrutture spaziali

– di richiedere nuove acquisizioni di dati dalle costellazioni satellitari per l’osservazione della Terra in modo semplice, efficiente e tempestivo.

Potrebbe piacerti anche

Investigazioni Private: Scopri il Valore dei Professionisti nel Settore

La verità sottostante: La dichiarazione di Putin sul Krust e la strategia dell’Ucraina per la pace

Il segreto per rinnovare casa con eleganza e poco budget: basta un dettaglio…

Utilizzando algoritmi di deep e machine learning, I*Star può accogliere le preferenze degli utenti in merito a piattaforme satellitari, sensori, argomenti, aree di interesse e tipologie di prodotti, garantendo anche a utilizzatori non specializzati la possibilità di effettuare richieste di acquisizioni di dati specifici dai satelliti in orbita, senza doversi rivolgere a chi gestisce le diverse missioni satellitari. Oltre a garantire minori costi e un più facile accesso ai dati, in caso di calamità naturali I*Star può velocizzare i tempi di risposta e supportare le autorità locali e i dipartimenti di protezione civile in modo più efficiente ed efficace.

“Con I*Star introduciamo una soluzione innovativa nel segmento terrestre dell’osservazione della Terra, dando la possibilità agli utenti, in base alle loro necessità, di richiedere prodotti di geoinformazione riducendo al minimo la necessità di conoscere missioni specifiche o di avere competenze operative” commenta Marco Brancati, responsabile Innovation and Technical Governance di Telespazio. “Siamo orgogliosi che il programma InCubed dell’Agenzia Spaziale Europea abbia riconosciuto il nostro nuovo approccio consentendoci di portare I*Star sul mercato” aggiunge il manager.

Michele Castorina, responsabile del Φ-lab Invest Office dell’Esa, evidenzia che “I*Star si basa sull’idea che l’intelligenza artificiale sia un fattore chiave per sviluppare nuove metodologie di sfruttamento di dati di osservazione della Terra”. “Il miglioramento dell’usabilità e dell’accesso per una comunità di utenti sempre più ampia – sottolinea Castorina- aiuterà a rinvigorire dal punto di vista commerciale il settore, fornendo opportunità di mercato sia per gli operatori downstream che per quelli istituzionali”.

Un servizio come I*Star potrà essere adattato a qualsiasi segmento di terra ed è applicabile ad altri domini spaziali, come quello dello Space Domain Awareness, o quello del monitoraggio degli oggetti in orbita. Secondo gli esperti di Telespazio e Esa, si tratta di attività che avranno una importanza crescente nei prossimi anni per garantire la sostenibilità dell’accesso allo spazio.

Post Precedente

Italia-Usa, oggi il primo gala dinner di We the Italians

Post Successivo

Sviluppo economico: dalla Regione Lazio 60 milioni per accesso al credito di imprese e partite iva

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Sviluppo economico: dalla Regione Lazio 60 milioni per accesso al credito di imprese e partite iva

Sviluppo economico: dalla Regione Lazio 60 milioni per accesso al credito di imprese e partite iva

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Fiat Topolino è il quadriciclo elettrico più venduto in Italia

Husqvarna Riding Experience 2025: un viaggio unico nel mondo delle due ruote

RECARO accelera il rilancio globale partendo dall’Italia

Farmaci anti obesità, più perdita peso con tirzepatide rispetto a semaglutide

Papa Leone XIV, tra i motivi della scelta del nome c’è l’intelligenza artificiale

Vino, Sicilia en Primeur 2025 lancia il manifesto sul futuro partendo dalla tutela del valore culturale

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino