giovedì, Maggio 15, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Attualità

Nell’area archeologica Halaesa Arconidea spettacolo con 29 danzatori

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
5 Giugno 2022
in Attualità
0
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’area archeologica di Halaesa Arconidea è stata teatro di un grande spettacolo che ha avuto come protagonisti 29 giovanissimi danzatori del liceo Regina Margherita – indirizzo coreutico – di Palermo. Si è svolta ieri al tramonto, infatti, la trasposizione teatrale di uno spettacolo tratto da “Delfina”, una favola senza tempo di Solveig Cogliani, ispirata alla mitologia e calibrata su temi di attualità quali il rispetto dell’ambiente, la convivenza, la pace. Attraverso la narrazione gli spettatori hanno potuto attraversare la storia dei Fenici in Sicilia; Delfina, infatti, si offre come personaggio- ponte culturale tra i paesi del mediterraneo e quella narrata è una storia di amore, di esuli e libertà che va oltre le sbarre dei pregiudizi. Numerosi i giovani presenti tra il pubblico che grazie, anche, alla forma itinerante dello spettacolo hanno potuto conoscere il sito archeologico. che attraverso lo spettacolo

Hanno potuto conoscere il sito archeologico dell’antica Tusa, un tempo centro molto fiorente della Sicilia. “Sono molto felice di vedere così tanti giovani – ha sottolineato. L’assessore dei Beni culturali e dell’Identità Siciliana, Alberto Samoná – intervenuto in remoto. Occasioni come questa aprono le porte dei nostri beni culturali a un pubblico diverso dal solito e stimolano alla conoscenza della nostra storia’. Numerosa la partecipazione che ha visto in prima linea l’amministrazione comunale di Tusa insieme al sindaco Luigi Miceli. Lo spettacolo, che ha messo in luce le grandi abilità degli studenti è frutto di un progetto avviato sin dal mese di marzo e curato dalle insegnanti: Giorgia Alestra, Clara Congera, Tatiana Giurintano, Laura Miraglia, Alberto Maniaci. Sonia Moltisanti, Palma Piacentino, Roberta Sainato, Brenda Maria Vaccaro e Giovanna Velardi. Voci narranti Solveig Cogliani, Giovanni Guzzetta dell’Universita di Roma Tor Vergata e Lachen Chaouki in rappresentanza della comunità islamica di Palermo, che ha letto in lingua araba.

Potrebbe piacerti anche

Israele ora vuole prendersi tutta Gaza con la forza invece che con la pace

Kiev lancia una nuova offensiva sulla regione Krust

La posizione di Putin sul riconoscimento della Crimea e delle regioni ucraine: Un conflitto senza pace

Presente il direttore del Dipartimento dei beni culturali Franco Fazio che ha sottolineato come “La presenza di un numeroso pubblico e di tanti giovani è un importante segnale che i nostri luoghi possono essere attrattivi se si aprono anche a nuovi linguaggi comunicativi. Spettacoli come quello di Solveig Cogliani consentono di aprire alla conoscenza e tendere i nostri siti culturali più attrattivi”. “Un grande lavoro di squadra – ha detto il direttore del Parco Archeologico diffuso di Tindari, Domenico Targia, che ha sottolineato il valore della collaborazione tra istituzioni e con i privati come elemento di valorizzazione e promozione dei siti culturali e del territorio”. Entusiasta l’autrice Solveig Cogliani che auspica che questo viaggio, iniziato nella favola da Beirut, attraverso il Mediterraneo, possa avere altre significative tappe in tutta la Sicilia.

 

Fonte ultimenews24.it

Post Precedente

Tre cittadine del Salento: Maglie, Casarano, Tricase

Post Successivo

Giappone, a 83 anni attraversa Pacifico in solitaria

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

Giappone, a 83 anni attraversa Pacifico in solitaria

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa

Imprese, Smact, ricavi per 10 mln ed ebitda a 1,5 mln: fatturato triplicato in ultimo triennio

Sanità, cardiologo Colivicchi: “Ai migliora prestazioni sanitarie in tutti i contesti”

De Luca (Anmco): “A Rimini la cardiologia tra presente e futuro, tra Ia e tradizione”

Fumo, cardiologi: “Primo fattore di rischio infarto nei giovani e nelle donne”

Samsung presenta line-up 2025 Audio Video: ridefinito concetto Smart TV grazie a Vision AI 

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino