martedì, Maggio 13, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Attualità

Attività produttive, Turano: «In Sicilia in moto la macchina delle Zone economiche speciali»

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
28 Marzo 2022
in Attualità
0
Approvato bilancio Ama 2020: l’utile è di 28 milioni di euro
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Prove generali per le Zes in Sicilia. Seminario a Trapani, organizzato dall’assessorato regionale alle Attività produttive e dall’Irsap, Istituto regionale per lo sviluppo delle attività produttive, per fare il punto su opportunità, agevolazioni e semplificazioni destinate alle imprese attuali e future ricadenti nelle due zone economiche speciali.

Le Zone economiche speciali sono aree geografiche che godono di una legislazione fiscale diversa rispetto al resto del territorio, che operativamente si traduce in benefici maggiori e procedure amministrative burocratiche più snelle per le imprese già attive ma anche per favorire le imprese che intendono investire sul territorio. In Italia le Zes sono 8, di cui 2 in Sicilia, con l’Isola divisa tra Zes Occidentale e Orientale.

«L’istituzione delle Zone economiche speciali è senza dubbio uno dei risultati qualificanti dell’azione del governo Musumeci – dice l’assessore regionale alle Attività produttive, Mimmo Turano –  Il lavoro fatto ci ha permesso di agganciare anche le risorse del Pnrr destinate ad investimenti infrastrutturali volti ad assicurare un adeguato sviluppo dei collegamenti delle aree Zes con la rete nazionale dei trasporti. Adesso che sono stati nominati i Commissari è fondamentale far conoscere al mondo produttivo e agli investitori  le agevolazioni e le semplificazioni che sono già attive all’interno delle Zes. L’incontro di oggi  Trapani, come quello di Ragusa del prossimo 7 aprile e gli altri che seguiranno sono le prime iniziative per far conoscere questo importante strumento».

«L’impegno del governo nazionale è massimo. Con la nomina dei commissari straordinari si sta completando la fase di supporto per dotare i commissari delle risorse utili agli investimenti, con riferimento ai fondi del Pnrr – sottolinea Carlo Amenta, commissario per la Zes Sicilia occidentale – contiamo di chiudere questi passaggi nel giro delle prossime due settimane. L’agenzia della coesione sta supportando il commissario ed entro il 30 marzo invierò ai ministeri competenti la dichiarazione di compatibilità ambientale, che è passaggio preliminare per la spesa dei fondi Pnrr. Relativamente alle aree industriali delle due Zes – conclude – fondamentale sarà la ricognizione delle aree Zes ricadenti nei comprensori industriali e in questo il supporto dell’Irsap, che ha compiuto una mappatura digitale, sarà un buon punto di partenza».

Il governo Musumeci punta a rendere funzionali e attrattive le aree industriali in termini di servizi e infrastrutture e agevolare gli investimenti: in questo processo un ruolo chiave è svolto dall’Irsap, che di recente ha aggiornato il sito istituzionale www.irsapsicilia.it migliorando servizi e contenuti per gli utenti. Grazie alle tecnologie WebGis, ovvero il sistema che mette in relazione le informazioni geografiche con altre informazioni presenti in un database, per la prima volta è accessibile on line la perimetrazione di tutte le aree industriali (in Sicilia sono 48) ricadenti nelle Zes, le cartografie sono suddivise per comprensorio, grazie alle quali è possibile conoscere la perimetrazione del Piano regolatore territoriale, le aree Zes, le aree catastali con l’elenco specifico delle singole particelle di lotti di terreno, oltre alla possibilità di visualizzare con Google satellite l’area per verificare se il terreno è occupato o meno da un insediamento produttivo.

«Mai prima d’ora si era fatta mappatura delle aree industriali disponibili in ambito regionale. Gran parte dei lotti ricadono nelle due aree Zes – spiega il direttore dell’Irsap, Gaetano Collura -, per ciascuno degli undici comprensori industriale Zes è possibile individuare on line, all’interno le singole aree industriali  e nella sezione webgis visionare le aree con i lotti edificati e non (quindi i terreni liberi) a sua volta suddivisi in diverse colorazioni in base alla proprietà (Asi o di privati) o lotti eventualmente da verificare in base all’insediamento effettivo, e potenzialmente revocabili per via di contenziosi in corso e acquisibili da parte dei consorzi ASI in liquidazione per la loro mancata utilizzazione. Gli investitori consultando il sito possono individuare le aree attraverso l’interazione tra le Zes di recente istituzione e le aree industriali dell’Irsap».

All’incontro sono intervenuti, il sindaco di Trapani Giacomo Tranchida, il presidente di Sicindustria Gregory Bongiorno, Gildo La Barbera, presidente dell’ordine dei commercialisti di Trapani, Carmelo Frittitta, dirigente generale dell’Assessorato Attività produttive, e Massimo Scatà, responsabile Area affari generali dell’AdSP del Mare di Sicilia Orientale.

Potrebbe piacerti anche

Israele ora vuole prendersi tutta Gaza con la forza invece che con la pace

Kiev lancia una nuova offensiva sulla regione Krust

La posizione di Putin sul riconoscimento della Crimea e delle regioni ucraine: Un conflitto senza pace

 

ZES Sicilia Occidentale>> https://www.agenziacoesione.gov.it/zes-zone-economiche-speciali/zes-sicilia-occidentale/ Commissario straordinario del Governo, professore Carlo Amenta

ZES Sicilia Orientale>> https://www.agenziacoesione.gov.it/zes-zone-economiche-speciali/zes-sicilia-orientale/ Commisssrio straordinario del Governo, professore Alessandro Di Graziano

Post Precedente

Ferrovie, in servizio anche gli ultimi due treni “Pop” acquistati dalla Regione

Post Successivo

Acqua, Musumeci: «Via libera al progetto definitivo per completare la diga Pietrarossa»

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

Acqua, Musumeci: «Via libera al progetto definitivo per completare la diga Pietrarossa»

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Tumori: tra vela e laboratori torna ‘sAil Camp’ per la riabilitazione psicologica

Sobiecka (L’Oréal Italia): “Per nove anni valutati Aaa con certificazione Cdp”

Bignami (Siaarti): “Ai aiuta anestesista a definire rischio singolo paziente”

Amazon lancia Econo.Mia, piattaforma e-learning per accrescere competenze economico-finanziarie

Piovella (Soi): “In oftalmologia Ai centrale per risolvere liste d’attesa”

Endocrinologa Colao: “Ai e software migliorano gestione multimorbidità”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino