E’ scoccata l’ora di Milano Cortina 2026. A Malpensa è arrivata la bandiera Olimpica, quei cinque cerchi ‘iconici’ che rappresentano valori, opportunità, imprese umane e sportive. Ora inizia il conto alla rovescia per i Giochi Italiani, quattro anni intensi di duro lavoro di squadra. Con il cuore ancora colmo di emozioni e gli occhi sognanti per quanto visto a Pechino 2022 nella Cerimonia di Chiusura.
In quell’occasione infatti Milano Cortina 2026 ha preso il testimone da Beijing 2022 diventando ufficialmente il prossimo Paese ospitante delle Olimpiadi Invernali. La bandiera Olimpica è stata ammainata al Bird’s Nest: dopo averla sventolata, il sindaco di Pechino Chen Jining l’ha ceduta al presidente del Cio, Thomas Bach, che l’ha consegnata a sua volta ai sindaci di Milano e Cortina d’Ampezzo: Giuseppe Sala e Gianpietro Ghedina.
Il giorno successivo, a bordo di un aereo di linea sul quale viaggiava anche la delegazione italiana che ha preso parte ai Giochi Olimpici Invernali, la bandiera è arrivata da Pechino a Malpensa custodita all’interno di una teca preziosa dove nella parte interna sono applicate le targhette delle precedenti edizioni.
Sull’aereo olimpico c’erano, tra gli altri, il Presidente del Coni e della Fondazione Milano Cortina 2026, Giovanni Malagò , il Ceo di Milano Cortina 2026, Vincenzo Novari, il direttore artistico della Cerimonia del Flag Handover, Marco Balich, la cantante Malika Ayane che nel corso della Cerimonia di Chiusura di Pechino 2022 ha intonato l’Inno di Mameli, il Presidente della FISI Flavio Roda e il Presidente della FISG Andrea Gios.
Ad accompagnare a casa la bandiera anche le campionesse Arianna Fontana, Francesca Lollobrigida, Federica Brignone e il campione Olimpico di curling Amos Mosaner.