mercoledì, Maggio 14, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Eurispes, entro il 2050 quasi 1 persona su 4 avrà un decifit uditivo

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
24 Maggio 2024
in Salute
0
Eurispes, entro il 2050 quasi 1 persona su 4 avrà un decifit uditivo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Roma, al San Camillo debutta il robot microchirurgo

Liste d’attesa, online un modulo per “pretendere la visita nei tempi stabiliti”

Troppo lavoro cambia il cervello: lo studio

(Adnkronos) – La disabilità uditiva in Italia. "Per una serie di fattori ambientali e per l'invecchiamento della popolazione, entro il 2050 quasi 1 persona su 4 potrebbe avere una qualche forma di deficit uditivo. La sordità di carattere ereditario rappresenta circa il 50% dei casi". Lo sottolinea il 36.esimo Rapporto Italia dell'Eurispes, pubblicato oggi. Nel report si ricorda come "stanno aumentando i minori con disabilità". Infatti, "secondo i dati Istat 2022/23, gli alunni con disabilità nella scuola italiana sono circa 338mila, il 4,1% del totale degli studenti (con un incremento del 7% rispetto all'anno scolastico precedente). Le disabilità visiva o uditiva interessano circa l'8% degli studenti, con differenze poco rilevanti tra i vari gradi di istruzione". L'incremento di bambini e ragazzi con 'bisogni speciali' richiede alle scuole di ogni ordine e grado "l'impiego di un numero sempre maggiore di risorse umane con una formazione specifica: insegnanti di sostegno (aumentati del 10% nell'anno scolastico 2022/2023) ed assistenti alla comunicazione, professionisti specializzati nell'ambito della disabilità uditiva. La maggiore difficoltà – evidenzia l'Eurispes – è riscontrata dagli alunni con disabilità nella comunicazione (21%): meno nello spostarsi (13%) e nel mangiare (9%) (dati Istat 2023). Nel 2021, le organizzazioni no profit che hanno dichiarato di rivolgere i propri servizi e attività a favore dei minori sono circa 65.000 (quasi il 18% del totale): tra queste, il 53% opera nel settore sportivo, l'11% in quello delle attività ricreative e di socializzazione". Solo nel 2021 l'Italia, tra gli ultimi Paesi in Europa, rimarca l'Eurispes, "ha riconosciuto ufficialmente la lingua dei segni italiana (Lis), come lingua minoritaria, promuovendone la tutela. Negli ultimi anni la normativa internazionale – con la convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità (2007) e, in Italia, con la legge 104/92 – tende a porre l'attenzione soprattutto sulla dimensione sociale della disabilità e su tutto ciò che può amplificarla o, al contrario, ridurla". —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Eurispes, quasi 30% italiani ha cercato sostegno psicologico nell’ultimo anno

Post Successivo

Eurispes, da Ai a telepsicologia, digitale è al servizio del benessere mentale

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Eurispes, da Ai a telepsicologia, digitale è al servizio del benessere mentale

Eurispes, da Ai a telepsicologia, digitale è al servizio del benessere mentale

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Google modifica il logo per la prima volta in dieci anni

Roma, al San Camillo debutta il robot microchirurgo

Microsoft annuncia oltre 6.000 licenziamenti

Festival del Management, ‘piccolo non è più bello’

In Italia arriva il primo avatar di un avvocato

Liste d’attesa, online un modulo per “pretendere la visita nei tempi stabiliti”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino