giovedì, Maggio 15, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Gli italiani e la carne, sempre di più quelli che non la mangiano: i vegani sono quadruplicati

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
24 Maggio 2024
in Salute
0
Gli italiani e la carne, sempre di più quelli che non la mangiano: i vegani sono quadruplicati
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Campus Bio-Medico, confermati Tosti e Sormani: nuovo consiglio di amministrazione fino al 2027

Malattie rare, Aisla a bordo nave Vespucci: per una cura come rotta comune

Vasculiti Anca-associate, studio ‘alto impatto economico e pochi centri’

(Adnkronos) –
Aumentano gli italiani che scelgono di non mangiare più carne. "E' vegetariano il 7,2% degli italiani, seguiti dal 2,3% di chi si dichiara vegano. Il 5% dichiara di essere stato vegetariano in precedenza. Tra i vantaggi di questa alimentazione ci sarebbe la sensazione di una migliore condizione fisica (86,4%)". Ma soprattutto, "il trend di coloro che si dichiarano vegetariani è in crescita rispetto allo scorso anno (+3%), invertendo il trend negativo iniziato nel 2021 e segnando il valore più alto rilevato nei 10 anni considerati". E' la fotografia che scatta il 36esimo Rapporto Italia dell'Eurispes, pubblicato oggi. Coloro che si dichiarano vegani sono "invece stabili rispetto al 2023: sembra quasi che si possa iniziare a considerare il valore percentuale di poco meno del 2,5% come un valore consolidato nella popolazione, se si esclude il calo del 2022. Interessante – si legge nel report – è valutare la variazione decennale della percentuale di popolazione vegana: tra il 2014 e il 2024 il campione vegano rilevato si è quadruplicato".  Se "l'86,4% del campione che si è dichiarato vegetariano/vegano afferma" appunto "di sentirsi meglio fisicamente – sottolinea l'Eurispes – il 73,3%" sostiene "di mantenere con più facilità il peso forma. Anche la creatività in cucina sembra beneficiarne, secondo il 66,5% degli intervistati. Unico svantaggio" la nostalgia per "i sapori dell'alimentazione tradizionale: li rimpiange il 39,8%". "Il 36,1% dei vegetariani/vegani non si sente 'mai' infastidito in presenza di persone che mangiano carne/pesce, ma nel complesso il 63,8% dice di esserlo 'qualche volta', 'spesso' o 'sempre'. Solo il 23,6% non ha mai notato un atteggiamento negativo e intollerante nei suoi confronti, mentre ben il 76,4% riporta episodi di questo tipo, anche se con diversa frequenza", evidenzia il sondaggio dell'Eurispes. Dall'altra parte, "l'86,8% di chi è onnivoro dichiara di sentirsi per nulla o poco infastidito in presenza di persone che seguono un'alimentazione vegetariana/vegana; esiste però una quota, anche se minoritaria, di chi prova molto e abbastanza fastidio (13,2%)". L'indagine sugli italiani a tavola ha esplorato anche le abitudini in relazione all'assunzione di alcuni alimenti 'senza', chiedendo agli intervistati se acquistano alimenti privi di glutine, lattosio, lievito, uova e zucchero. "I più consumati – risulta – sono gli alimenti senza lattosio (30,9%), acquistati per il 19,8% da coloro che non sono intolleranti. A seguire, gli alimenti senza zucchero (25%), senza glutine (21%), senza lievito (18,3%) e senza uova (13,8%). Ad acquistarli sono soprattutto coloro che non sono intolleranti, rispetto a coloro che hanno un'intolleranza certificata", conclude l'Eurispes.  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

La metamorfosi ecologica della carta washi

Post Successivo

Eurispes, 6% italiani consuma spesso alimenti che contengono cannabis

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Eurispes, 6% italiani consuma spesso alimenti che contengono cannabis

Eurispes, 6% italiani consuma spesso alimenti che contengono cannabis

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Campus Bio-Medico, confermati Tosti e Sormani: nuovo consiglio di amministrazione fino al 2027

realme GT 7: potenza e autonomia con Dimensity 9400e e batteria da 7000mAh

Le cento startup europee da tenere d’occhio nel 2025

EcoFlow WAVE 3: il climatizzatore portatile di nuova generazione

myPOS Italia: crescita e partnership per la trasformazione dei pagamenti digitali

Ricerca: Tor Vergata-Inaf, scoperta ‘nuova finestra’ su studio dell’universo estremo

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino