mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

La spilla intelligente AI Pin è un flop, Humane cerca un compratore

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
23 Maggio 2024
in Tecnologia
0
La spilla intelligente AI Pin è un flop, Humane cerca un compratore
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

#DigitalSafeYou: HWG Sababa contro la violenza digitale di genere

Lisa delle Blackpink sbarca su Fortnite

L’iPhone pieghevole costerà quanto due Pro Max, secondo gli analisti

(Adnkronos) – La startup Humane, nota per il suo computer indossabile AI Pin, sta già cercando un potenziale acquirente per il proprio business. Secondo un report di Bloomberg, l'azienda guidata dagli ex dipendenti di lunga data di Apple, Imran Chaudhri e Bethany Bongiorno, sta cercando di vendere la propria attività per una cifra compresa tra i 750 milioni e il miliardo di dollari. La valutazione potrebbe essere difficile da raggiungere dopo il debutto dell'AI Pin, venduto a 699 dollari, che è stato ampiamente criticato per le sue risposte lente e un'esperienza utente che non ha mantenuto le promesse di un assistente IA sempre attivo e indossabile. Il dispositivo era stato presentato come un modo per ridurre la dipendenza crescente dagli smartphone e per permettere alle persone di essere più presenti. Humane ha sviluppato un proprio sistema operativo chiamato CosmOS che alimenta l'AI Pin. Questo sistema si collega a una rete di modelli di intelligenza artificiale per rispondere alle query vocali e analizzare ciò che la fotocamera integrata sta inquadrando. Per alcune interazioni, il dispositivo proietta un "display" laser sul palmo della mano dell'utente. Per mantenere attivo il dispositivo è necessario un abbonamento mensile. Humane ha già raccolto 230 milioni di dollari da investitori, tra cui il CEO di OpenAI, Sam Altman, che si vocifera stia sviluppando un prodotto indipendente in collaborazione con il leggendario designer di Apple, Jony Ive, per dimostrare meglio le potenzialità dell'AI. Nel 2023, Humane era stata valutata 850 milioni di dollari dagli investitori, ma questo era prima che il suo prodotto venisse criticato universalmente dalla stampa specializzata statunitense. Nonostante alcune idee innovative e ingegnose, il software dell'AI Pin è stato giudicato immaturo e incoerente, e l'hardware ha mostrato problemi di durata della batteria e surriscaldamento. Humane ha promesso di risolvere alcuni di questi bug con aggiornamenti del firmware. La lista di potenziali acquirenti per Humane sembra piuttosto ridotta, considerando il prezzo che la startup spera di ottenere. Amazon, Apple, Google, Meta e Microsoft stanno tutti facendo significativi progressi nel campo dell'intelligenza artificiale, con modelli di linguaggio e IA generativa sempre più diffusi, ma non è chiaro quanto valore la proprietà intellettuale di Humane potrebbe realmente aggiungere al loro business. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Barilla-Plug and Play, aperte candidature per Good Food Makers 2024

Post Successivo

Bing down, problemi per il motore di ricerca Microsoft

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Bing down, problemi per il motore di ricerca Microsoft

Bing down, problemi per il motore di ricerca Microsoft

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Famosi da morire, diventare star accorcia di 4 anni la vita dei cantanti

Alzheimer, ecco le cellule che possono ‘pulire’ il cervello: lo studio

A Milano inaugurato l’Ieo 3, una casa da 40 milioni per la chirurgia hi-tech anticancro

Sport invernali e vacanze natalizie, consigli contro i piccoli traumi

Verso una strategia italiana per le scienze della vita, il contributo di Sanofi

Mons. Paglia: “Italia primo Paese con una legge che si prende cura dell’anziano”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino