mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Fisco, Michelino (Commercialisti): “Redditometro? è ritorno a passato, preoccupa”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
22 Maggio 2024
in Lavoro
0
Fisco, Michelino (Commercialisti): “Redditometro? è ritorno a passato, preoccupa”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Italia-A.Saudita, l’imprenditore italiano: “Fase ideale per nuova stagione cooperazione”

Violenza su donne, Consulenti lavoro: impegno con Fond. Doppia Difesa, ecco opuscolo informativo con misure per aiuto

Professioni, De Luca (Consulenti lavoro): “Bene riforma ma serve cabina regia permanente”

(Adnkronos) – "Il 'redditometro'? Si tratta sicuramente di uno strumento che ci riporta a un determinato periodo del passato e questo induce una certa preoccupazione. È vero che i contribuenti onesti non hanno motivo di preoccupazione, ma i timori restano perché i cittadini dovranno fare i conti con un senso di invadenza che ci sembra un po’ superato. Oggi ci sarebbero altri metodi per andare a certificare gli evasori, più moderni ed efficaci. Controllare i consumi è un modello fuori dal tempo”. E' il commento di Mario Michelino, presidente Andoc (Associazione nazionale dottori commercialisti), raccolto da Adnkronos/Labitalia.  È una misura che la convince? "Non convince e non si capisce perché venga ripescato dal cilindro. Mi sembra che anche a livello politico la stessa maggioranza sia divisa, vuol dire che non convince tutti", sottolinea. Migliorerà il rapporto con i contribuenti? “Secondo me no, al contrario viene meno quel rapporto di fiducia con i contribuenti che è fondamentale in un Paese moderno. Si spezza tra l’altro un po’ il filone della compliance, quel tentativo di creare un nuovo rapporto tra fisco e contribuente che la politica sta portando avanti da alcuni anni”, sostiene.  Ma quale sarà il ruolo dei professionisti? “Saranno nuovamente -spiega- coinvolti nella trasmissione di una serie di dati già in possesso delle banche dati dell’amministrazione finanziaria, tutto questo creerà ulteriori adempimenti inutili. L’amministrazione dovrebbe sforzarsi di far interagire le loro banche dati e non demandare sempre ai commercialisti l’inserimento delle informazioni. Come professionisti siamo un po’ stanchi, anziché guardare al futuro si torna alla dichiarazione 'lunare' degli anni Novanta, un 740 in cui si inserivano praticamente tutti i dati dei consumi degli utenti. Bisogna puntare invece, anche nel nostro lavoro, su attività di consulenza e ad ampio respiro e non sulla semplice contabilità”, conclude.  —lavoro/professionistiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

ACI Milano: la qualita’ dell’aria non si migliora a colpi di divieti ma servono interventi strutturali

Post Successivo

A Milano il più grande fotovoltaico sui tetti d’Italia, al primo posto in Europa

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
A Milano il più grande fotovoltaico sui tetti d’Italia, al primo posto in Europa

A Milano il più grande fotovoltaico sui tetti d’Italia, al primo posto in Europa

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Famosi da morire, diventare star accorcia di 4 anni la vita dei cantanti

Alzheimer, ecco le cellule che possono ‘pulire’ il cervello: lo studio

A Milano inaugurato l’Ieo 3, una casa da 40 milioni per la chirurgia hi-tech anticancro

Sport invernali e vacanze natalizie, consigli contro i piccoli traumi

Verso una strategia italiana per le scienze della vita, il contributo di Sanofi

Mons. Paglia: “Italia primo Paese con una legge che si prende cura dell’anziano”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino