mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Perrone (AIOM): “Rete oncologica campana una delle migliori in Italia”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
22 Maggio 2024
in Salute
0
Perrone (AIOM): “Rete oncologica campana una delle migliori in Italia”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Famosi da morire, diventare star accorcia di 4 anni la vita dei cantanti

Alzheimer, ecco le cellule che possono ‘pulire’ il cervello: lo studio

A Milano inaugurato l’Ieo 3, una casa da 40 milioni per la chirurgia hi-tech anticancro

(Adnkronos) – L’Associazione italiana di oncologia medica, “Aiom, cerca di migliorare l’equità delle cure sul territorio nazionale con linee guida che dettano standard” di presa in carico “per tutte le neoplasie, quindi anche in quelle ovariche. Visto che siamo in un sistema federalista, quindi regionale”, la gestione si articola “in reti oncologiche. Sono felice che quella campana sia una delle migliori in Italia, anche in termini di indicatori di performance. Oltre alle linee guida diagnostico-terapeutiche, Aiom si impegna perché siano più efficienti i programmi di screening, per i tumori in cui queste prestazioni fanno parte dei Lea, e in prevenzione primaria, eliminando i fattori di rischio per il cancro”. È il commento di Francesco Perrone, presidente Aiom e direttore Struttura complessa Sperimentazioni cliniche dell’Istituto nazionale tumori Irccs Fondazione Pascale, Napoli che ha partecipato, nel capoluogo partenopeo, all’evento ‘Tumore ovarico in Campania: cambiamo rotta’ realizzato con il patrocinio di Acto (Alleanza contro il tumore ovarico) Campania e la sponsorizzazione di Gsk. “Le reti oncologiche – aggiunge Perrone – oggi non vengono considerate da tutte le regioni uno strumento necessario”, nel trattamento del cancro, “ma lo diventano nel momento in cui il Servizio Sanitario Nazionale non riesce a garantire una equità di cura, su tutto il territorio nazionale, in virtù di differenze storiche che attenevano al secolo scorso. Dare maggiore responsabilità ai territori e consentire a ognuno di fare una organizzazione, aveva una logica – osserva Perrone – prima di essere ‘autonomi’ nella gestione dei servizi regionali bisogna garantire che il punto di partenza sia di pari opportunità, con uguali livelli di assistenza (Lea) raggiunti prima di entrare nel sistema dei servizi sanitari regionali. A quel punto avrebbero garantito che tutti partivano dallo stesso punto e si poteva articolare la politica sanitaria nelle singole regioni sulla base delle possibilità e delle prospettive locali. In realtà non si è mai arrivati al punto di partenza delle pari condizioni. I livelli minimi di assistenza non erano della stessa qualità e quantità in tutte le regioni d'Italia, nonostante questo si è andati incontro alla riforma federale del Servizio Sanitario Nazionale”. A distanza di 20 anni, “e lo dicono moltissimi osservatori – conclude Perrone – le disparità, le disequità che vi erano all'inizio e che si volevano contrastare grazie al federalismo sono in qualche caso forse migliorate ma nella maggior parte sono peggiorate, si sono allargate e hanno incominciato a riguardare aspetti anche più ampi della necessità di un'assistenza”. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Pignata (Acto): “Trovare mutazione cancro ovarico è l’inizio non la fine”

Post Successivo

Cappellari (Gsk): “Cambio di rotta dà voce a donne con cancro ovarico”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Cappellari (Gsk): “Cambio di rotta dà voce a donne con cancro ovarico”

Cappellari (Gsk): "Cambio di rotta dà voce a donne con cancro ovarico"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Dalle cause legali ai contratti milionari: Warner firma la pace con l’IA di Suno

Snapdragon 8 Gen 5 ufficiale: meno muscoli dell’Elite, cuore da fuoriclasse

Famosi da morire, diventare star accorcia di 4 anni la vita dei cantanti

Alzheimer, ecco le cellule che possono ‘pulire’ il cervello: lo studio

A Milano inaugurato l’Ieo 3, una casa da 40 milioni per la chirurgia hi-tech anticancro

Sport invernali e vacanze natalizie, consigli contro i piccoli traumi

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino