mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Esperti: “Cancro ovarico si può prevenire con screening oncogenetici”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
22 Maggio 2024
in Salute
0
Esperti: “Cancro ovarico si può prevenire con screening oncogenetici”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Famosi da morire, diventare star accorcia di 4 anni la vita dei cantanti

Alzheimer, ecco le cellule che possono ‘pulire’ il cervello: lo studio

A Milano inaugurato l’Ieo 3, una casa da 40 milioni per la chirurgia hi-tech anticancro

(Adnkronos) – Quando si ha una diagnosi di tumore ovarico, è improntate rivolgersi ai centri di cura specializzati. In Campania c’è una rete oncologica, attiva dal 2016, che sta coinvolgendo anche i medici di medicina generale. “Il tumore dell’ovaio è una patologia estremamente complessa e difficile da curare perché si manifesta quasi sempre in forma avanzata e non è prevenibile se non identificando soggetti sani che hanno mutazioni che li espongono a un maggior rischio”. Lo ha detto Sandro Pignata, Presidente Comitato Tecnico Scientifico ACTO Campania, Alleanza contro il tumore ovarico, intervenendo questa mattina a Napoli all’evento ‘Tumore ovarico in Campania: Cambiamo Rotta’ – realizzato con il patrocinio di ACTO Campania e la sponsorizzazione di GSK – che ha visto, a partire dall’esempio virtuoso della Regione, un confronto tra clinici, rappresentanti istituzionali e associazioni di pazienti per proseguire nel ‘cambio di rotta’ e rispondere ai bisogni insoddisfatti delle donne che convivono con il tumore ovarico.  “In Campania – continua Pignata – abbiamo sviluppato 2 documenti”, 2 percorsi diagnostico terapeutici. “Il PDTA dei tumori ovarici e il PDTA dei tumori ereditari. Abbiamo cercato di applicarli individuando centri chirurgici in grado di affrontare la difficile chirurgia richiesta per l’asportazione di questi tumori. Per i tumori ereditari, abbiamo identificato 6 centri, uno per milione di abitanti, che sono responsabili dello screening oncogenetico, quindi della ricerca della mutazione a scopi preventivi. Dobbiamo promuovere la cultura della prevenzione coinvolgendo di più la medicina generale e la popolazione. Bisogna avere consapevolezza che alcuni tumori possono essere trasmessi su base ereditaria e che oggi “ci sono molte innovazioni sia in ambito chirurgico, che farmacologico. I PARP Inibitori, ad esempio, possono essere usati, ma” essendo a bersaglio specifico, “richiedono che siano svolti prima test molecolari”. A tale proposito, “i test genomici che identificano la mutazione che appartiene al tumore – sottolinea Umberto Malapelle, Professore Associato, Direttore del Laboratorio di Patologia Molecolare Predittiva, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II – sono fondamentali dal punto di vista terapeutico perché identificano la popolazione che può ricevere il trattamento a bersaglio molecolare, come i farmaci inibitori di PARP. In Campania ci sono istituzioni come la Federico II e il Pascale che offrono questo test alle pazienti con tumore serioso di alto grado dell’ovaio, consentendo di identificare la sottopopolazione sensibile all’inibitore di PARP. Uno dei vincoli è rendere questo test un automatismo per proporlo quando il farmaco è disponibile”, cosa che in molte regioni “paradossalmente” non accade perchè il farmaco è disponibile, ma non il test.  A seguito dell’esperienza della rete oncologica campana, “ci sono molte regioni che stanno cercando di implementare dei modelli simili – afferma Francesco Perrone, Presidente AIOM, Direttore Struttura Complessa Sperimentazioni Cliniche dell’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale, Napoli – attraverso i processi organizzativi si possono raggiungere dei risultati completamente inaspettati rispetto alle premesse. Alcune regioni del Sud, come il Lazio e le Marche, hanno iniziato a chiedere notizie della rete oncologica campana”. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Honor presenta la nuova intelligenza artificiale a quattro livelli

Post Successivo

Malapelle (UniNa): “In cancro ovarico garantire test genomico oltre al farmaco”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Malapelle (UniNa): “In cancro ovarico garantire test genomico oltre al farmaco”

Malapelle (UniNa): "In cancro ovarico garantire test genomico oltre al farmaco"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Dalle cause legali ai contratti milionari: Warner firma la pace con l’IA di Suno

Snapdragon 8 Gen 5 ufficiale: meno muscoli dell’Elite, cuore da fuoriclasse

Famosi da morire, diventare star accorcia di 4 anni la vita dei cantanti

Alzheimer, ecco le cellule che possono ‘pulire’ il cervello: lo studio

A Milano inaugurato l’Ieo 3, una casa da 40 milioni per la chirurgia hi-tech anticancro

Sport invernali e vacanze natalizie, consigli contro i piccoli traumi

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino