lunedì, Maggio 12, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Agricoltura, Corsi (Syngenta): “Collaborazione pubblico-privato in ricerca importantissima”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
20 Maggio 2024
in Sostenibilità
0
Agricoltura, Corsi (Syngenta): “Collaborazione pubblico-privato in ricerca importantissima”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Rifiuti, Cial: “Nel 2024 tasso di riciclo imballaggi in alluminio al 68,2%”

Ia e customer care, 8 italiani su 10 preferiscono parlare con operatore

Arte, imprenditoria e giornalismo, a Roma i riconoscimenti del ‘Premio Guido Carli 2025’

(Adnkronos) – “La collaborazione tra pubblico e privato è importantissima per un’azienda privata come Syngenta. Abbiamo infatti numerose collaborazioni a livello globale con le università e ogni giorno abbiamo nuove opportunità. Ad oggi abbiamo un portafoglio di circa 500 collaborazioni che continuano a aumentare”. Lo spiega Camilla Corsi, responsabile globale ricerca Crop protection Syngenta, a margine del panel 'Ricerca pubblica e privata: un intreccio sempre più indissolubile?', svoltosi nel corso dell’ottava edizione del Mantova Food&Science Festival (17-19 maggio), durante il quale è stata approfondita l’importanza della collaborazione tra enti pubblici e privati in materia di ricerca, in particolare per lo sviluppo di nuove tecnologie da immettere sul mercato, nel campo dell’agricoltura.  “La ricerca si sta muovendo verso tecnologie sempre più sostenibili – prosegue Corsi – è una ricerca che può avvantaggiarsi di nuove tecnologie di tipo digitale ed informatico, che garantiranno un'innovazione molto diversa rispetto a quella che abbiamo portato al mercato finora. Cosa avrà di differente? Sarà una tecnologia che continuerà ad introdurre nuovi parametri di ricerca, importanti per un’innovazione più sostenibile. Possiamo quindi garantire tecnologie che avranno un impatto minore sul suolo e sull'acqua, ad esempio".  "Grazie a queste tecnologie, poi, possiamo capire l’impatto dell’innovazione sulle emissioni di gas serra e possiamo capire come integrare la tecnologia chimica con la tecnologia biologica e quali sono gli strumenti che dobbiamo garantire all’agricoltore per essere sicuri che prenderà sempre la decisione migliore nel suo interesse – conclude – Un interesse che è legato a quella che è la realtà locale di una certa coltura, di una certa geografia e di un certo tipo di meccanizzazione che ogni agricoltore ha a sua disposizione”. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Sindrome della ‘testa che scivola sul collo’, come riconoscerla e trattarla

Post Successivo

Intel porta l’intelligenza artificiale alle finali dei Campionati di Imprenditorialità 2024

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Intel porta l’intelligenza artificiale alle finali dei Campionati di Imprenditorialità 2024

Intel porta l’intelligenza artificiale alle finali dei Campionati di Imprenditorialità 2024

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Rifiuti, Cial: “Nel 2024 tasso di riciclo imballaggi in alluminio al 68,2%”

Ia e customer care, 8 italiani su 10 preferiscono parlare con operatore

Conclusa la Rome startup week 2025, oltre 3000 persone al Gazometro

Apple: nel 2027 un iPhone completamente in vetro

Tumori, arriva a Napoli Nave Vespucci per prevenzione a partire da fumo

Rapporto Gem, Italia al 34° posto per propensione imprenditoriale

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino