martedì, Maggio 13, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Agricoltura, Syngenta: “Il futuro è nel suolo, si deve salvaguardare”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
18 Maggio 2024
in Sostenibilità
0
Agricoltura, Syngenta: “Il futuro è nel suolo, si deve salvaguardare”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Edilizia, Altroconsumo lancia Horis: nuova piattaforma per una casa più sostenibile

Rifiuti, Cial: “Nel 2024 tasso di riciclo imballaggi in alluminio al 68,2%”

Ia e customer care, 8 italiani su 10 preferiscono parlare con operatore

(Adnkronos) – Salvaguardare il suolo per garantire un futuro prospero al mondo dell’agricoltura: è il messaggio lanciato quest’oggi da Syngenta, azienda leader globale nel settore dell’agribusiness, nel contesto del Mantova Food & Science Festival 2024.  L’appuntamento, dal tema "Open Science: L’agricoltura rigenerativa nasce dal suolo", si è svolto presso il suggestivo Palazzo della Ragione di Mantova e ha visto la partecipazione di esperti del settore e figure istituzionali, rappresentando un'occasione per discutere le sfide affrontate nell'adozione di pratiche agricole sostenibili. Tema centrale l'Agricoltura Rigenerativa, un modello innovativo che parte dalla cura del suolo per garantire sostenibilità e produttività a lungo termine. “Con questa seconda edizione di ‘Open Science’ proseguiamo un dibattito aperto con le istituzioni, le università e le imprese sulle buone pratiche e le opportunità dell’agricoltura sostenibile di domani. Farlo a Mantova, in questo meraviglioso festival che ogni anno ci riunisce ed ispira, è il modo migliore per riprendere questa discussione e tracciare nuove strade per il futuro”, ha dichiarato Massimo Scaglia, Amministratore Delegato di Syngenta Italia. “Il paesaggio agrario e l’ambiente naturale sono la più grande ricchezza delle nostre filiere: preservarli, facendo sistema attorno a questa sfida, è il primo impegno per un’agricoltura sana e forte”.  "Quando si parla di agricoltura sembra scontato parlare di suolo. Non è così – ha affermato Maria Chiara Gadda, Vice Presidente Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati – Dobbiamo sensibilizzare cittadini e istituzioni sui problemi del suolo, che vanno oltre gli effetti dei cambiamenti climatici. La perdita delle risorse e l'erosione sono fenomeni gravi che richiedono investimenti infrastrutturali e supporto alle imprese agricole per l'adozione delle migliori pratiche''. Successivamente, Raffaele Nevi ha evidenziato il ruolo cruciale della tecnologia nella sfida di aumentare la produzione agricola riducendo l'inquinamento: "Produrre di più inquinando di meno: questa è la vera sfida, e la tecnologia può aiutarci a vincerla. Il nostro Paese, seppur limitato dal punto di vista quantitativo del territorio, è estremamente ricco in termini qualitativi. Dobbiamo valorizzare questa ricchezza attraverso la ricerca e la scienza, creando un sistema che attragga investimenti''. "Syngenta promuove un modello di agricoltura orientato al futuro, che non vede l'agricoltura e gli agricoltori come fonti di inquinamento, ma come pilastri per la sostenibilità alimentare – Alessandro Beduschi, Assessore regionale all’Agricoltura, sovranità alimentare e foreste, ha dichiarato – Questa iniziativa rappresenta un esempio di buona politica, che mira a trasformare la sperimentazione in prassi consolidata”. L'evento ha evidenziato come un suolo sano sia fondamentale per fornire tutti i servizi ecosistemici essenziali alla nostra società. ''Syngenta -si sottolinea- con il suo impegno continuo al Mantova Food & Science Festival, conferma il proprio ruolo di leader nel promuovere pratiche agricole sostenibili e nel supportare lo sviluppo di politiche che guardano al futuro dell'agricoltura italiana''. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

TVS Motor Company arriva in Italia

Post Successivo

Agricoltura, Scaglia (Syngenta): “L’agricoltore è il nostro patrimonio più importante”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Agricoltura, Scaglia (Syngenta): “L’agricoltore è il nostro patrimonio più importante”

Agricoltura, Scaglia (Syngenta): "L'agricoltore è il nostro patrimonio più importante"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Netflix annuncia una serie biografica dedicata a Madonna

Apple rilascia iOS 18.5: le nuove funzionalità

Meningite, ragazzina colpita nel Fiorentino: scatta la profilassi

MolFest 2025: Molfetta celebra la Cultura Pop all’insegna della Libertà

Mirafiori, ecco i primi esemplari della nuova 500 ibrida

Successo per Asi Motoshow, in pista 24 campioni del mondo

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino