venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Esperto obesità: “Sugar tax? Riduce consumi ma sola non basta”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
15 Maggio 2024
in Salute
0
Esperto obesità: “Sugar tax? Riduce consumi ma sola non basta”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Rette Rsa, legali C&P: “Bocciatura emendamento apre stagione ricorsi”

Poliposi nasale, l’esperto: “E’ malattia sistemica, non accanirsi sul naso”

Tumore alla vescica, Merck al Giro d’Italia con la campagna ‘Non girarci intorno’

(Adnkronos) – "Ci sono evidenze, dalle esperienze in altri Paesi, come il Messico, che una tassazione delle bevande zuccherate ne riduce il consumo. Questo non vuol dire, però, che mettere una tassa risolva il problema dell'obesità, perché nulla, singolarmente, è risolutivo rispetto a un problema così complesso. Contro l'obesità la sugar tax non basta. Va vista come un pezzo di un intervento sistemico: in questo caso può aver senso", spiega all'Adnkronos Salute Luca Busetto, vicepresidente Sud Europa dell'European Association for the study of Obesity (Easo), a margine del Congresso europeo sull'obesità in corso al Lido di Venezia. Per arginare l'epidemia di obesità, continua Busetto, "servono politiche combinate per contrastare il consumo di tutti i cibi non sani, che non comprendono solo le bevande zuccherate. Serve poi favorire il consumo di alimenti sani, anche con leve di tipo fiscale. E ancora: favorire l'esercizio fisico, in tutti i settori: luoghi di lavoro, scuola, aree cittadine. E anche sul piano legislativo, è utile una legge come quella – in Parlamento in avanzato stato di esame – che permetterà la deduzione fiscale delle spese sostenute per l'esercizio fisico in chi ha problemi di salute. Questi sono gli interventi sistemici". Meno convinto dell'utilità della sugar tax Michele Carrubba, direttore del Centro studi e ricerche sull'obesità dell'università Statale di Milano. L'esperto ricorda che "siamo di fronte a una malattia molto complessa, multifattoriale, alla quale contribuiscono tantissimi elementi. Non si può pensare che si risolva tutto agendo soltanto su uno di essi. Ci sono già esperienze nel mondo che non hanno funzionato". Inoltre "gli alimenti che influiscono sul peso sono molti – sottolinea – serve un equilibrio tra le diverse componenti, serve una dieta equilibrata. La soluzione non può che essere complessiva, riguarda la cultura dell'alimentazione che andrebbe insegnata a scuola più che ogni altra materia. Non ho mai visto morire nessuno – dice provocatoriamente – perché non conosceva una data storica o non sapeva chi fosse Galileo Galilei. Ma ho visto morire tante persone perché non sapevano mangiare".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Congedo parentale, Pirrò (Vodafone): “Non bastano policy condividere esperienze positive”

Post Successivo

Sostenibilità: studio su appalti, con regole green più lavoro e meno impatto ambientale

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Sostenibilità: studio su appalti, con regole green più lavoro e meno impatto ambientale

Sostenibilità: studio su appalti, con regole green più lavoro e meno impatto ambientale

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

DOOM: The Dark Ages – Il trailer di lancio

Intelligenza Artificiale e mercato libero: confronto al Senato con esperti e istituzioni

Rette Rsa, legali C&P: “Bocciatura emendamento apre stagione ricorsi”

Da musica a rock a classica, torna festa all’Università Milano-Bicocca

Poliposi nasale, l’esperto: “E’ malattia sistemica, non accanirsi sul naso”

Papa Prevost e la scelta del nome Leone, Calderone: “Rerum Novarum ancora attuale”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino