domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Family business forum, Corbetta (Bocconi): “Nel ricambio generazionale non peggiorata redditività”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
9 Maggio 2024
in Lavoro
0
Family business forum, Corbetta (Bocconi): “Nel ricambio generazionale non peggiorata redditività”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) – "Ci sono dei pro e dei contro nelle imprese familiari: ma allargando lo sguardo abbiamo quadro più generale, in un periodo con successioni molto importanti nel nostro Paese. Perché se è vero che ci sono anche i capitalisti coltelli, ci sono anche i capitalisti responsabili". Parola di Guido Corbetta, professore di Strategia delle imprese familiari all'Università Bocconi, intervenuto durante il Family business forum di Lecco, nella sede della Camera di commercio. Corbetta elenca una serie di aziende molto importanti a livello italiano che hanno vissuto una fase di successione nell'ultimo periodo: da Ferrero a Marcecaglia, da Mediolanum a De Agostini, passando per Prada, Menarini, Guzzi, Fininvest, Brembo, Bolton, Chiesi, De Longhi, Lavazza. "Nel caso Mapei, ad esempio, notavo che da quando sono succeduti i figli Squinzi, la dimensione è di un terzo più grande di quando c'era Giorgio", argomenta Corbetta.  "I ricambi al vertice nell'ultimo triennio sono stati circa 1800”, prosegue. “Vedo delle scelte di governance interessanti: ci sono 305 manager non familiari in più e questo vuol dire che le imprese familiari stanno cominciando a usare queste opzioni. In 315 casi, circa il 20%, è subentrato un manager non familiare. Ci sono 355 ultrasettantenni in meno", prosegue Corbetta, "e una generazione di 40enni e 50enni ha preso responsabilità. Ci sono 210 Under 50 in più, un segnale di cambiamento importante negli ultimi 2 anni. I processi di ricambio generazionale possono avere un impatto positivo o negativo, ma è sicuro che è positivo almeno sui ricavi e che c'è un impatto non negativo sulla redditività. Già riconoscere che nell'ambito di un ricambio generazionale le performance non sono peggiorate a 18-24 mesi di distanza è un elemento importante: che famiglie imprenditoriali hanno imparato a gestire il passaggio generazionale". —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Imprese, Sacchi (Family business forum): “Ogni impresa nasce da una persona e da una famiglia”

Post Successivo

Saremo scartati o assunti dall’intelligenza artificiale? Le risposte nell’analisi di Randstad

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Saremo scartati o assunti dall’intelligenza artificiale? Le risposte nell’analisi di Randstad

Saremo scartati o assunti dall’intelligenza artificiale? Le risposte nell’analisi di Randstad

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino