sabato, Maggio 10, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Maria protesi d’anca a 101 anni, in piedi a 36 ore dall’intervento

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
26 Aprile 2024
in Salute
0
Maria protesi d’anca a 101 anni, in piedi a 36 ore dall’intervento
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Nuovi antiobesità riducono di 2 terzi il consumo di alcol: lo studio

Chi è Francesco Rubino, l’italiano a Londra fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

Uap a Governo: “Inconcepibili tagli a laboratori e cliniche accreditati e poi ci sono fondi per farmacie”

(Adnkronos) – E' arrivata in ospedale con una frattura del collo del femore, è stata operata per l'impianto di una protesi d'anca e a 36 ore dall'intervento era già in piedi. Segni particolari della paziente? Ha 101 anni. A raccontare la storia della signora Maria (nome di fantasia) è l'ospedale Bassini di Cinisello Balsamo, hinterland milanese, che ha seguito il caso. Per la donna un'operazione molto rapida, le cure di un team esperto e una ripresa in tempi record per una centenaria.  L'intervento, spiegano dalla struttura, è stato eseguito in urgenza e ha visto all'opera l'équipe di ortopedici e anestesisti guidati da Roberto Vanelli, direttore Ortopedia, e Angelo Pezzi, direttore Anestesia e Rianimazione del Bassini. "Un intervento di 45 minuti – riferisce Vanelli – di protesi all'anca per la sostituzione delle testa del femore in anestesia spinale". Intervento, aggiunge, "perfettamente riuscito, senza complicanze, grazie al lavoro di squadra e alla consolidata esperienza delle nostre équipe". A sole 36 ore dall'intervento, dunque, la signora Maria ha mosso i primi passi in reparto, accompagnata dai fisioterapisti guidati da Elena Parolo, direttore Riabilitazione. "Una ripresa cosi precoce della deambulazione in pazienti grandi anziani – sottolinea Vanelli – dipende da diversi fattori tra cui il trattamento chirurgico tempestivo, una assistenza infermieristica fondamentale nei termini di assistenza generale, nursing specialistico e collaborazione con i fisioterapisti per la mobilizzazione precoce e il ruolo fondamentale degli anestesisti nella gestione del dolore". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Trapianti, seconda paziente riceve rene maiale negli Usa, operata anche al cuore

Post Successivo

In 10 anni +34% allergie alimentari per i piccoli italiani, +120% in ‘under 3’

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
In 10 anni +34% allergie alimentari per i piccoli italiani, +120% in ‘under 3’

In 10 anni +34% allergie alimentari per i piccoli italiani, +120% in 'under 3'

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Nuovi antiobesità riducono di 2 terzi il consumo di alcol: lo studio

Premi, l’ad di Acea Palermo tra premiati Guido Carli

Papa Leone XIV, AmCham Italy: “Pontefice statunitense svolta epocale, può rafforzare legame Ue-Usa”

Aidp: da 72% direttori personale sì a partecipazione lavoratori a governance aziendale

Papa Leone XIV, Sbarra: “Ha subito invocato pace e nuova concordia che parte da ultimi e da Sud del mondo”

Terzo settore, a Napoli ‘Protagonisti!’: voce con l’arte a nuove generazioni con background migratorio

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino