venerdì, Novembre 28, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Attualità

Mafie, Zingaretti: oggi il primo dei due eventi organizzati dalla Regione a 30 anni dalle stragi di Capaci e via D’Amelio

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
19 Maggio 2022
in Attualità
0
Mafie, Zingaretti: oggi il primo dei due eventi organizzati dalla Regione a 30 anni dalle stragi di Capaci e via D’Amelio
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In occasione del XXX Anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio la Regione Lazio ha deciso di organizzare un doppio appuntamento nelle giornate di mercoledì 18 e giovedì 19 maggio dal titolo “Le mafie di ieri e di oggi a trent’anni dalle stragi di Capaci e via D’Amelio”. Il primo incontro si svolge questo pomeriggio, presso la sala di Via Rieti a Roma, e rappresenta un momento di riflessione proprio sul periodo in cui la mafia ha messo duramente alla prova le istituzioni italiane, provocando la morte dei magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, ma generando anche una robusta ed inedita risposta dello Stato e una ribellione di tutti i cittadini contro la criminalità organizzata.

“Sono passati 30 anni. La doppia esplosione che colpì lo Stato democratico con le stragi di Capaci e di via D’Amelio risuona ancora nelle nostre orecchie. È indelebile memoria personale, per chi c’era. Ma anche memoria collettiva, segno su un’intera epoca. Ricordare gli omicidi di Falcone, Borsellino e tutti coloro che morirono con loro significa rinnovare l’impegno e la mobilitazione di tutte le forze sane del Paese contro l’aggressione delle mafie, in una fase cruciale per il futuro del Paese. Nonostante il grande impegno del Governo, della Magistratura, delle Forze dell’Ordine e della società civile, le mafie continuano infatti ad inquinare il tessuto democratico del Paese, dimostrando purtroppo una capacità di adattamento e mutevolezza in un contesto di fragilità economica resa più attaccabile dalla pandemia e dalla crisi che ne è scaturita. La criminalità mafiosa infatti, durante l’emergenza Covid-19, ha accentuato la sua vocazione imprenditoriale con il tentativo non solo di infiltrarsi nelle attività economiche, ma di rilevare nuove imprese per tentare di accedere agli appalti ed acquisire fondi pubblici. Il rischio che questo possa succedere è reale e avrebbe conseguenze disastrose sulla ripresa economica e sugli stessi principi di libertà di impresa, libera concorrenza e buona occupazione – ha spiegato il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti nel corso dell’evento – Il Lazio per questo ha già firmato un protocollo per il controllo degli appalti connessi al PNRR e alla programmazione europea con il principale obiettivo di rendere più forte il contrasto e negare l’accesso a questi ingenti fondi alle mafie o a chiunque sia legato alle attività criminali. Oggi a 30 anni dalle stragi di Via D’Amelio e di Capaci le istituzioni ci sono e continuano a lottare, con la forza e la convinzione dei due magistrati scomparsi, contro chi vuole infettare e danneggiare il tessuto economico e sociale del nostro Paese”.

Potrebbe piacerti anche

Russia – Ucraina: Una guerra che non ha fine

Busitalia rinnova la flotta con 111 nuovi autobus, partendo dalla Calabria

Gorizia: inaugurata la nuova sede della Questura

“Il ricordo delle vittime innocenti di mafia deve sempre accompagnarsi all’impegno quotidiano contro tutte le mafie. Fare memoria non è soltanto un omaggio doveroso a donne e uomini di grande valore, ma deve rappresentare un percorso che alimenta quella spinta a costruire una grande alleanza popolare contro le mafie in cui si sentano protagonisti Istituzioni, forze sociali, scuole università e reti civiche. La splendida azione di contrasto alle mafie da parte della Magistratura e delle Forze di Polizia è inseparabile dal risveglio delle coscienze e dalla resistenza civile. Questo è l’orizzonte culturale, educativo, sociale in cui si collocano le iniziative della Regione Lazio per il XXX Anniversario delle stragi mafiose”, ha aggiunto il Presidente dell’Osservatorio Sicurezza e Legalità della Regione, Gianpiero Cioffredi.

All’iniziativa di oggi oltre al Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti e al Presidente dell’ Osservatorio Sicurezza e Legalità della Regione, Gianpiero Cioffredi intervengono il Gen. Brig.  Alessandro Barbera Comandante Scico Guardia Di Finanza, il Gen. Div. Pasquale Angelosanto Comandante Ros Carabinieri, Maurizio Vallone Direttore della Dia, il Prefetto Francesco Messina Direttore Centrale Anticrimine, Maurizio De Lucia Procuratore della Repubblica di Messina,  Maria Falcone Presidente Fondazione Falcone, Giuseppe Antoci  Presidente Onorario Fondazione Caponnetto Ex Presidente Del Parco Dei Nebrodi, Franco Gabrielli Sottosegretario di Stato Presidenza del Consiglio Autorità Delegata per La Sicurezza della Repubblica e il Prefetto di Roma, Matteo Piantedosi.

Modera Roberta Serdoz Caporedattrice Tgr Lazio.

Infine, nella giornata di domani, giovedì 19 maggio, alle 10.30, nella sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, la Regione Lazio ha voluto promuovere anche una iniziativa speciale dedicata alle nuove generazioni: protagonisti saranno dunque gli studenti di Roma e delle province laziali. Con loro a parlare di mafia ci saranno il Procuratore della Repubblica di Roma, Francesco Lo Voi, il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, e Gianpiero Cioffredi. Prevista anche la presenza dell’attrice Greta Scarano, che leggerà alcuni dei testi scritti da Giovanni Falcone e Poalo Borsellino e del musicista Roy Paci che si esibirà con il brano “Siamo Capaci” scritto da lui e da Giuseppe Anastasi.

Post Precedente

Musk rischia di finire in tribunale per l’affare Twitter

Post Successivo

La “Codeway” per promuovere la Cooperazione internazionale

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
La “Codeway” per promuovere la Cooperazione internazionale

La “Codeway” per promuovere la Cooperazione internazionale

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Epatite A, crescono i casi: sesso e alimenti, come si prende e sintomi

Sanità, Magi (Sumai): “Riforma responsabilità professionale una necessità”

Mangiacavalli (Fnopi): “Ddl delega su professioni passaggio cruciale”

Zaffini: “In riforma i 3 profili di specializzazione infermieristica”

Vaccini, Tafuri (UniBa): “Aggiornare calendario con nuove immunizzazioni come anti-Rsv”

Tecnocasa, segnali positivi dal mercato degli immobili delle imprese

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino