martedì, Maggio 13, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Social, Razzante: “Foto camion bare fake? Equivoco tecnico che Meta deve risolvere”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
19 Marzo 2024
in Lavoro
0
Social, Razzante: “Foto camion bare fake? Equivoco tecnico che Meta deve risolvere”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Strategy innovation forum Bari 2025: ‘Abitare il futuro’

Imprese, Tripoli (Unioncamere): “Italia rimane Paese di imprenditori”

Imprese, Micozzi (UniMercatorum): “Ranking mondiale Italia basso, dato preoccupante”

(Adnkronos) – "Si tratta in sostanza solo di un equivoco tecnologico: la foto viene bollata come falsa perchè viene associata a una fake news vera che riguardava le elezioni in Polonia. E' un equivoco tecnico quindi che certamente Meta deve risolvere e su questo so che si sta muovendo l'Agcom, è stato interpellato il commissario Massimiliano Capitanio su richiesta di un deputato della Lega. Meta deve rimuovere dai suoi algoritmi questo automatismo e deve fare in modo che tutte le volte in cui viene cliccata quella foto non venga più bollata come fake perchè non più associata con le elezioni di Varsavia". Così, con Adnkronos/Labitalia, Ruben Razzante, docente di Diritto dell'informazione all'Università Cattolica di Milano, sulla decisione di Meta di 'bollare' come un fake la foto dei camion militari con le bare dei morti di Covid a Bergamo, rilanciate nelle ultime ore sui social.  E Razzante sottolinea che "il discorso però è più generale, l'impatto devastante che può avere questo equivoco tecnico nel ringalluzzire i negazionisti del Covid che hanno sempre detto che quella foto era falsa e quelle immagini erano state diffuse ad arte per terrorizzare l'opionione pubblica. C'è quindi un impatto devastante sul piano dell'informazione medico-scientifica".  "Si dà voce infatti -continua- a opinioni negazioniste che non hanno nessun fondamento scientifico. Quando ho fatto parte della task force del governo Conte 2, occupandoci di fake news per il Covid, ci rendemmo subito che esempi del genere erano frequentissimi, con la palla al balzo che prendevano i negazionisti per cercare di disorientare l'opionione pubblica e gettare discredito sulle istituzioni", sottolinea l'esperto.  E per Razzante "questo fatto richiama ancora una volta il tema dello strapotere che hanno queste piattaforme nel certificare addirittura i contenuti. C'è un equivoco sostanziale: da una parte questi colossi invocano una irresponsabilità dicendo noi non siamo responsabili dei contenuti postati dagli utenti, visto che sono miliardi sul pianeta, e possiamo occuparci solo di una vigilanza preventiva. Ma una volta appurato, come nel caso specifico, che questa foto è vera, e che all'epoca si piangevano i morti del Covid con le istituzioni in ginocchio, come possiamo affidare a una multinazionale, e quindi a un soggetto privato il compito di certificare l'attendibilità di una informazione o di una foto?", si chiede l'esperto.  "Tutti questi episodi, pur nella loro intrinseca negatività, possono servire a fare aprire gli occhi sulla necessità di definire un regime giuridico certo e chiaro per queste piattaforme, affinchè facciano legittimamente il loro lavoro ma che non giochino con i diritti individuali delle persone, in questo caso il diritto all'informazione o addirittura la certificazione della veridicità delle informazioni", conclude Razzante.     —lavoro/normewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Murelli (Lega): “Presto Tavolo nazionale al ministero su cardiomiopatie”

Post Successivo

De Meo a Bruxelles, meno regole e più progetti comuni per vincere sfida transizione

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
De Meo a Bruxelles, meno regole e più progetti comuni per vincere sfida transizione

De Meo a Bruxelles, meno regole e più progetti comuni per vincere sfida transizione

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Netflix annuncia una serie biografica dedicata a Madonna

Apple rilascia iOS 18.5: le nuove funzionalità

Meningite, ragazzina colpita nel Fiorentino: scatta la profilassi

MolFest 2025: Molfetta celebra la Cultura Pop all’insegna della Libertà

Mirafiori, ecco i primi esemplari della nuova 500 ibrida

Successo per Asi Motoshow, in pista 24 campioni del mondo

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino