mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Attualità

Talento & Tenacia tra i 9 finalisti del premio Ue per lo sport

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
17 Marzo 2022
in Attualità
0
Talento & Tenacia tra i 9 finalisti del premio Ue per lo sport
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il progetto promosso e realizzato a partire dal 2016 da Asilo Savoia e Regione Lazio è infatti entrato tra i nove finalisti del Premio conferito dalla Commissione europea alle organizzazioni pubbliche o private appartenenti ai 27 Stati membri della Ue che hanno sviluppato con successo progetti sportivi volti all’inclusione sociale.

“Far parte della rosa dei finalisti del Be Inclusive EU Sport Awards è una bella notizia – commenta il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti -. Con l’Asilo Savoia portiamo avanti diversi progetti che vedono al centro lo sport come modello di inclusione e cambiamento, sono interventi di grande valore sociale, indirizzati a ragazze e ragazzi anche in condizione di svantaggio. Il loro coinvolgimento è fondamentale per lo sviluppo di una società sana che sa guardare al futuro con positività. Non dobbiamo perdere questo slancio anche nei momenti più difficili. Per la finale del 4 maggio – conclude Zingaretti – un grandissimo in bocca al lupo a Talento e Tenacia”.

Potrebbe piacerti anche

Russia – Ucraina: Una guerra che non ha fine

Busitalia rinnova la flotta con 111 nuovi autobus, partendo dalla Calabria

Gorizia: inaugurata la nuova sede della Questura

“Sono sinceramente emozionato – dichiara il Presidente della Asp Asilo Savoia Massimiliano Monnanni -. Essere tra i pochi finalisti a livello dell’intera Unione ci inorgoglisce, a maggior ragione perché il nostro progetto è frutto al cento per cento di una sinergia istituzionale pubblica che attraverso lo sport restituisce coesione e fiducia e innesca partecipazione e responsabilità nelle giovani generazioni all’insegna dell’educazione alla legalità. Se ripenso all’inizio del nostro percorso, alle tante difficoltà che abbiamo affrontato e ai risultati che abbiamo raggiunto mi sorprendo e questa bellissima notizia ci dà una forza ancora maggiore ad andare avanti diffondendo sempre più questo nostro vero e proprio modello di intervento ormai consolidato e riconosciuto anche a livello europeo”.

Giunto ormai alla VII edizione, il Premio che assicura visibilità e diffusione di idee innovative, iniziative e buone pratiche in tutta Europa, è suddiviso in 3 categorie:

1. “Ispirare il cambiamento”, che premia progetti fonte di ispirazione che offrono esempi positivi di empowerment e modelli di ruolo di gruppi svantaggiati che si attivano per guidare il cambiamento.

2. “Rompere le barriere”, che premia i progetti che dimostrano resilienza, con esempi di superamento degli ostacoli alla partecipazione;

3. “Celebrare la diversità”, che premia progetti sportivi che dimostrano tolleranza, offrendo esempi positivi di gruppi di persone che collaborano enfatizzando i vantaggi che derivano dalla comprensione reciproca.

La cerimonia conclusiva si terrà a Bruxelles il 4 maggio p.v. alla presenza di Mariya Gabriel, commissaria europea per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù, che premierà i vincitori per ciascuna delle tre categorie di premi.

Post Precedente

Da Regione 2 mln euro per manifestazioni fieristiche

Post Successivo

“Tutta mia la città. Roma cura Roma”. Il 2 aprile cittadini ‘on the road’ per pulire la città

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
“Tutta mia la città. Roma cura Roma”. Il 2 aprile cittadini ‘on the road’ per pulire la città

"Tutta mia la città. Roma cura Roma". Il 2 aprile cittadini 'on the road' per pulire la città

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Famosi da morire, diventare star accorcia di 4 anni la vita dei cantanti

Alzheimer, ecco le cellule che possono ‘pulire’ il cervello: lo studio

A Milano inaugurato l’Ieo 3, una casa da 40 milioni per la chirurgia hi-tech anticancro

Sport invernali e vacanze natalizie, consigli contro i piccoli traumi

Verso una strategia italiana per le scienze della vita, il contributo di Sanofi

Mons. Paglia: “Italia primo Paese con una legge che si prende cura dell’anziano”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino