mercoledì, Maggio 14, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Cattani: “Aiutare chi vuole diventare genitore tra mission Farmindustria”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
13 Marzo 2024
in Salute
0
Cattani: “Aiutare chi vuole diventare genitore tra mission Farmindustria”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Malattie rare, Aisla a bordo nave Vespucci: per una cura come rotta comune

Vasculiti Anca-associate, studio ‘alto impatto economico e pochi centri’

Settimana celiachia, a Roma villaggio gluten free tra gusto e informazione

(Adnkronos) – "Aiutare chi vuole diventare genitore. E' una delle mission delle imprese farmaceutiche per i propri dipendenti attraverso strumenti concreti di welfare, prevenzione e formazione. Misure che hanno contribuito a far registrare nelle nostre aziende un numero di figli superiore del 45% rispetto alla media nazionale". Così Marcello Cattani, presidente di Farmindustria, nel corso del convegno 'La natalità: una questione di coppia', in corso a Roma. "Nelle nostre imprese – spiega Cattani – le donne sono il cuore pulsante della ricerca, il 53%. Rappresentano il 45% del totale e il 46% di quadri e dirigenti. A dimostrazione che oggi la maternità è più diffusa dove l'occupazione femminile è più alta". Oggi 'quota 2', che rappresenta il tasso di sostituzione demografica, è un miraggio. Eppure nelle donne il desiderio di maternità resta alto: solo il 2% – emerge dall'incontro – dichiara di non avere i figli nel proprio progetto di vita. Da qui la necessità di realizzare le condizioni perché ciò avvenga. La bassa natalità rappresenta infatti un vero e proprio rischio per la tenuta del patto sociale, dai rapporti intergenerazionali alla sostenibilità dei conti pubblici, ed è una minaccia per la vitalità della nostra società e la sua capacità di crescita. Con l'evento di oggi, che ha il patrocinio del ministero per la Famiglia, Natalità e Pari opportunità, Farmindustria affronta il tema della natalità con un focus particolare sui maschi, sempre in una logica di coppia. Se in Italia il primo figlio arriva troppo tardi, circa 2 anni dopo la media europea, la ragione – è il messaggio – non va cercata su un lato solo. Sia perché gli uomini tendono a finire dopo gli studi e ad uscire più tardi dal nucleo familiare, anche quando diventano economicamente autonomi. Sia perché i problemi di fertilità dipendono per il 50% dagli uomini. Che però sono meno attenti alla prevenzione e 'incrociano' gli specialisti solo quando si manifestano sintomatologie evidenti.  "La 'transizione demografica' – osserva Cattani – sta portando a una società con nuovi connotati. Un tema che riguarda da vicino l'industria: come forza produttiva siamo preoccupati per uno squilibrio demografico che mette a rischio la sostenibilità di lungo periodo del sistema sanitario, nostro principale interlocutore. Come corpo intermedio attore delle relazioni industriali il timore riguarda il mondo del lavoro, perché sappiamo che l'innovazione richiede vitalità e il ricambio generazionale è indispensabile. E come professionisti del sistema salute sappiamo che la prevenzione ha un forte rilievo anche sul piano della fertilità maschile e femminile. E vogliamo mettere le nostre forze fatte di competenze, ricerca e produzione al servizio di questo compito". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Sesso, l’allarme dei medici: “Giovani usano meno condom ed è boom malattie trasmissibili”

Post Successivo

Schillaci, “Natalità vera emergenza, Governo al lavoro per sostegno famiglie”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Schillaci, “Natalità vera emergenza, Governo al lavoro per sostegno famiglie”

Schillaci, "Natalità vera emergenza, Governo al lavoro per sostegno famiglie"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

myPOS Italia: crescita e partnership per la trasformazione dei pagamenti digitali

Ricerca: Tor Vergata-Inaf, scoperta ‘nuova finestra’ su studio dell’universo estremo

Dazi, Federmanager: “Serve risposta politica efficace per istanze di crescita del Paese”

Donazione, asta benefica e murale, Ichnusa contro l’abbandono del vetro

Hyundai, dal design alla tecnologia nella nuova Santa Fe le ambizioni premium del brand

Fondazione Venezia Capitale mondiale della sostenibilità, Renato Brunetta confermato presidente

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino