mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Attualità

Progetto Città della Scienza. Prima riunione del comitato tecnico scientifico

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
15 Marzo 2022
in Attualità
0
Progetto Città della Scienza. Prima riunione del comitato tecnico scientifico
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è riunito per la prima volta ieri mattina in Campidoglio, alla presenza del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il Comitato Tecnico Scientifico, presieduto dal premio Nobel Giorgio Parisi, incaricato di elaborare il progetto culturale della “Città della Scienza”, la cui realizzazione è prevista nell’area dell’ex caserma di via Guido Reni, al quartiere Flaminio.

“Arriviamo a finalizzare un progetto che attende da tantissimi anni. – ha detto il Sindaco Roberto Gualtieri – La “Città della Scienza” che vogliamo creare dovrà intrecciare il grande patrimonio espositivo di cui dispone Roma con una visione museale moderna e fortemente interattiva che sappia parlare alla città e ai visitatori e che sia in grado di attrarre pubblico giovanile esaltando la grandezza del sapere scientifico e delle sue scoperte”.

Potrebbe piacerti anche

Russia – Ucraina: Una guerra che non ha fine

Busitalia rinnova la flotta con 111 nuovi autobus, partendo dalla Calabria

Gorizia: inaugurata la nuova sede della Questura

“Questo progetto di rilevanza nazionale finalmente può andare in porto” ha commentato il Presidente onorario del Comitato Tecnico Scientifico e premio Nobel per la Fisica, Giorgio Parisi: “E’ molto importante che un museo moderno parta dall’idea di consentire alle persone di toccare materialmente quello che vede, sfruttando le funzioni interattive, mantenendo un rapporto forte con gli enti di ricerca e ponendo l’attenzione sull’interesse di bambini e ragazzi”.

Nel corso della prima riunione sono state esaminate le prime idee in campo dal punto di vista strutturale, a partire dalla dimensione degli spazi disponibili e dalla possibilità di realizzazione di nuovi edifici e di recupero di quelli esistenti. Tutti hanno sottolineato l’importanza di definire un solido progetto culturale e scientifico che si accompagni al piano economico e finanziario che parte dai 43 milioni di euro messi a disposizione da Cassa Depositi e Prestiti. Il Comitato dovrebbe predisporre le sue prime proposte entro il prossimo luglio.

Oltre agli assessori all’Urbanistica Maurizio Veloccia, alla Cultura Miguel Gotor, erano presenti a questa prima riunione Roberto Antonelli, Presidente dell’Accademia dei Lincei, Giuseppe Ciccarone, Prorettore Vicario de La Sapienza Università di Roma, Fabrizio De Filippis, Prorettore Vicario di Roma Tre, Daniela Vuri, Prorettrice alla Ricerca di Tor Vergata, Lucio Angelo Antonelli, Direttore dell’Osservatorio Astronomico di Roma (Inaf), Giorgio Manzi,  Presidente della Commissione Musei dell’Accademia dei Lincei, Carlo Di Castro, membro della stessa Commissione, Giovanni Paoloni dell’Accademia delle Scienze di Bologna, Milena Bertacchini, Segretario dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici, Fabrizio Rufo, assessore alla Cultura del II municipio, e Alessandro D’Onofrio, museografo.

Post Precedente

Ucraina, flashmob studenti ucraini e russi all’Università Federico II

Post Successivo

Guerra Ucraina, Fmi: “Pil 2022 del Paese in conflitto -10%, ma rischia crollo”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

Guerra Ucraina, Fmi: “Pil 2022 del Paese in conflitto -10%, ma rischia crollo”

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Famosi da morire, diventare star accorcia di 4 anni la vita dei cantanti

Alzheimer, ecco le cellule che possono ‘pulire’ il cervello: lo studio

A Milano inaugurato l’Ieo 3, una casa da 40 milioni per la chirurgia hi-tech anticancro

Sport invernali e vacanze natalizie, consigli contro i piccoli traumi

Verso una strategia italiana per le scienze della vita, il contributo di Sanofi

Mons. Paglia: “Italia primo Paese con una legge che si prende cura dell’anziano”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino