mercoledì, Maggio 14, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Lavoro, vice pres. Nuova Collaborazione: “Necessaria più deducibilità per domestico”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
6 Marzo 2024
in Lavoro
0
Lavoro, vice pres. Nuova Collaborazione: “Necessaria più deducibilità per domestico”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Lavoro, Urso: “Trovare soluzione a scarsità figure qualificate è sfida cruciale”

Lavoro, Unioncamere: “Meccatronica è quella che offrirà più posti di lavoro tra 2024 e 2028”

Notte dei Musei a Roma, all’Università eCampus omaggio a Ennio Morricone

(Adnkronos) – “La rinuncia delle donne al lavoro dovuta alle esigenze familiari e domestiche e’ un tema sempre più attuale, c’è, dunque, bisogno di una riforma strutturale che preveda un sostegno permanente alle famiglie che lavorano e che assumono personale domestico”. A evidenziarlo il vicepresidente di Nuova Collaborazione, Filippo Breccia Fratadocchi che a margine della presentazione dello studio ‘il potenziale del lavoro domestico, proposte di intervento’ curato dal Centro Einaudi ha rilanciato la necessità di agevolazioni fiscali per il lavoro di cura.  “Il lavoro domestico ha un ruolo strategico perché se una giovane mamma vuole avere una progressione in carriera, accantonare il tfr, dei contributi, acquisire una professionalità deve avere un sostegno in casa per i propri figli – ha spiegato il vice presidente di Nuova Collaborazione – e’ chiaro che il lavoro domestico ha un costo che spesso è insostenibile e quindi se il reddito del lavoro della giovane mamma è devoluto quasi interamente per una baby sitter molto spesso si arriva alla rinuncia al proprio lavoro. Questo e’ il motivo per cui come associazione cerchiamo di sensibilizzare istituzioni e politica chiedendo un sostegno per il lavoro domestico”. “Insieme al Centro Einaudi – ha proseguito – abbiamo cercato di formulare delle proposte che sono rivolte a una defiscalizzazione, quindi ad un riconoscimento fiscale e a una maggiore deducibilita’ dei costi del lavoro che sono la retribuzione, i contributi previdenziali e i contributi di assistenza contrattuale. L’Italia e’ molto avanti dal punto di vista della contrattazione collettiva, ha un sistema bilaterale evoluto che offre formazione professionale ai lavoratori domestici, prestazioni sanitarie e assistenziali che vanno a colmare un po’ quel gap che i lavoratori domestici hanno rispetto ad altri lavoratori ma è indietro su questa materia. In Europa , infatti, ci sono esperienze in cui la famiglia è più sostenuta sotto il profilo fiscale e con erogazioni vere e proprie in denaro”. —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Eli Lilly: “Approvazione in Europa la più lenta, 100 giorni più degli Usa”

Post Successivo

Clima, Consulcesi: “Contro negazionismo ed eco-ansia più formazione”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Clima, Consulcesi: “Contro negazionismo ed eco-ansia più formazione”

Clima, Consulcesi: "Contro negazionismo ed eco-ansia più formazione"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Tumori, psicologa Nestola: “Fondamentale informare pazienti e familiari su prevenzione”

University Startup Challenge, innovazione urbana e imprenditorialità giovanile

Tumori, oncologa Leo: “Oltre un terzo si possono bloccare con la prevenzione”

Tumore vescica, oncologo De Giorgi: “Neoplasia comune, puntare su prevenzione”

Lavoro, Urso: “Trovare soluzione a scarsità figure qualificate è sfida cruciale”

Lavoro, Unioncamere: “Meccatronica è quella che offrirà più posti di lavoro tra 2024 e 2028”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino