mercoledì, Maggio 14, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Clima, Consulcesi: “Contro negazionismo ed eco-ansia più formazione”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
6 Marzo 2024
in Salute
0
Clima, Consulcesi: “Contro negazionismo ed eco-ansia più formazione”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Troppo lavoro cambia il cervello: lo studio

Tumori, psicologa Nestola: “Fondamentale informare pazienti e familiari su prevenzione”

Tumori, oncologa Leo: “Oltre un terzo si possono bloccare con la prevenzione”

(Adnkronos) – La crisi climatica ha effetti sulla salute non solo fisica, ma anche psicologica. Ad approfondire questo legame, e a proporre diverse soluzioni, è il network legale e di formazione professionale Consulcesi che, oltre a portare avanti l'azione legale 'Aria Pulita', si impegna per una migliore e più ampia formazione dei professionisti proponendo un corso in formato ebook e audiolibro sul tema 'Eco-ansia: effetti del cambiamento climatico sul benessere psicologico', disponibile gratuitamente per tutti i medici, psicologi e altri professionisti sanitari iscritti al Club Consulcesi.  "Se tra la popolazione più adulta la preoccupazione per il clima tende a manifestarsi in una sorta di 'nichilismo passivo', o in un negazionismo climatico, spesso anche condizionato dalla narrativa politica ed economica che si fa delle questioni ambientali, tra i giovani e giovanissimi crescono in modo preoccupante l'ansia e lo stress verso il futuro", commenta Stefano Lagona, psicologo e psicoterapeuta, docente del nuovo corso Consulcesi. "I principali effetti sul breve e medio termine della preoccupazione per l'ambiente – continua – vanno dal disturbo post-traumatico da stress (post-traumatic stress disorder, Ptsd), legato a un'esperienza diretta di eventi climatici estremi, all'aumento dell'aggressività, come già rilevato nei periodi di caldo estremo in America".  Non solo: a lungo termine il cambiamento climatico rappresenta una minaccia costante alla salute mentale, in quanto porta a un aumento dell'ansia legata all'incertezza del futuro, alla perdita dei luoghi familiari e al senso di impotenza di fronte alle sfide globali. Per lo psicologo "è necessario compiere ulteriori sforzi nella prevenzione, nella diagnosi e nel trattamento di questa condizione e dei suoi effetti, così come nella promozione della resilienza e della consapevolezza ambientale. Affrontare tali problematiche – precisa Lagona – richiede un approccio multidisciplinare che coinvolga i professionisti della salute mentale, gli scienziati ambientali, i responsabili delle politiche e la società nel suo complesso".  Il corso 'Eco-ansia: effetti del cambiamento climatico sul benessere psicologico' – spiega una nota – è uno degli oltre 300 corsi, per un totale di 1.500 crediti Ecm, che caratterizzano l'offerta formativa di Consulcesi Club.  Il team di legali Consulcesi – ricorda il network – ha inoltre deciso di dare voce alla preoccupazione dei cittadini avviando un'azione collettiva volta a chiedere un risarcimento e più tutele per la salute. Aderendo all'iniziativa si avrà quindi non solo la possibilità di ottenere un risarcimento equo per la violazione del diritto a vivere in un ambiente salubre, ma anche di prendere in mano la salute futura propria e quella dei propri cari. In totale sono all'incirca 40 milioni i cittadini costretti a respirare aria malsana e potenzialmente dannosa per la loro salute, che per questo possono richiedere un risarcimento allo Stato e alle Regioni aderendo all'azione collettiva 'Aria Pulita' di Consulcesi: basta dimostrare, attraverso un certificato storico di residenza, di aver risieduto tra il 2008 e il 2018 in uno o più dei territori coinvolti. Per scoprire se e come partecipare all'azione collettiva, Consulcesi mette a disposizione il sito www.aria-pulita.it. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Lavoro, vice pres. Nuova Collaborazione: “Necessaria più deducibilità per domestico”

Post Successivo

Malattie rare, Diana (Gaslini): “Almeno 20mila italiani con neurofibromatosi”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Malattie rare, Diana (Gaslini): “Almeno 20mila italiani con neurofibromatosi”

Malattie rare, Diana (Gaslini): "Almeno 20mila italiani con neurofibromatosi"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Troppo lavoro cambia il cervello: lo studio

Tumori, psicologa Nestola: “Fondamentale informare pazienti e familiari su prevenzione”

University Startup Challenge, innovazione urbana e imprenditorialità giovanile

Tumori, oncologa Leo: “Oltre un terzo si possono bloccare con la prevenzione”

Tumore vescica, oncologo De Giorgi: “Neoplasia comune, puntare su prevenzione”

Lavoro, Urso: “Trovare soluzione a scarsità figure qualificate è sfida cruciale”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino