mercoledì, Maggio 14, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Malattie rare, Diana (Gaslini): “Almeno 20mila italiani con neurofibromatosi”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
6 Marzo 2024
in Salute
0
Malattie rare, Diana (Gaslini): “Almeno 20mila italiani con neurofibromatosi”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Liste d’attesa, online un modulo per “pretendere la visita nei tempi stabiliti”

Troppo lavoro cambia il cervello: lo studio

Tumori, psicologa Nestola: “Fondamentale informare pazienti e familiari su prevenzione”

(Adnkronos) – "La neurofibromatosi di tipo 1 (Nf1) è una complessa patologia genetica sistemica, ereditata in modo autosomico dominante, con una prevalenza stimata di 1 caso ogni 2.500-3000 individui. A livello globale, si stima che oltre 1,5 milioni di persone ne siano affette, con almeno 20 mila casi registrati in Italia. La patologia è associata a una mutazione della neurofibromina, una proteina con funzione oncosoppressiva, che predispone allo sviluppo di tumori". Così Maria Cristina Diana, dirigente medico-pediatra dell’Unità operativa complessa di Neurologia pediatrica e malattie muscolari dell'Istituto G. Gaslini di Genova, oggi a Milano, a margine della conferenza stampa organizzata da Alexion AstraZeneca Rare Disease per la rimborsabilità di selumetinib, prima terapia indicata per il trattamento dei neurofibromi plessiformi sintomatici e non operabili in pazienti pediatrici affetti da neurofibromatosi di tipo 1 (Nf1) di età pari o superiore ai 3 anni.   "La malattia coinvolge diversi distretti corporei – occhi, cute, sistema nervoso e ossa – e la sua evoluzione – continua Diana – è estremamente imprevedibile e variabile, con la gravità e la manifestazione dei sintomi che possono differire significativamente” anche all’interno della stessa famiglia. La Nf1 si caratterizza per la comparsa di macchie caffè-latte, lesioni ossee, lentiggini ascellari e/o inguinali, neurofibromi cutanei e sottocutanei o neurofibromi plessiformi. Le complicanze possono coinvolgere la sfera endocrina, determinando ad esempio una pubertà precoce, e possono anche includere tumori sistemici come leucemie, sindromi mielodisplastiche o, ancora, manifestazioni gastroenteriche da Gist (Gastrointestinal stromal tumors). Il coinvolgimento del sistema nervoso centrale è comune, dando luogo a problemi cognitivi, difficoltà di apprendimento, tumori del sistema nervoso centrale. L'apparato cardiovascolare può presentare, ad esempio, stenosi valvolare polmonare, ipertensione arteriosa essenziale o secondaria a stenosi dell'arteria renale o a feocromocitoma. "La diagnosi della neurofibromatosi – chiarisce la neurologa – si basa sull'identificazione dei nuovi criteri diagnostici che includono: la presenza di 6 o più macchie caffè-latte con dimensioni superiori a 5 mm nell'infanzia e oltre 15 mm nei soggetti post puberali; lentiggini ascellari e/o inguinali; 2 o più noduli iridei di Lisch 2 o più neurofibromi cutanei o sottocutanei o almeno un neurofibroma plessiforme; la presenza di un glioma del nervo ottico, lesioni ossee distintive come la displasia della tibia con o senza pseudoartrosi e/o la displasia dello sfenoide. La diagnosi è ulteriormente supportata dalla presenza di un genitore affetto da Nf e dall’identificazione di una mutazione nel gene della neurofibromina”. "Una diagnosi tempestiva e un adeguato follow-up rivestono un ruolo cruciale nel migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da Nf1. Date le molteplici sfaccettature della malattia, che richiedono competenze multidisciplinari – conclude Diana – è essenziale che i pazienti con sospetta Nf siano quindi indirizzati in un Centro di riferimento, dove un team multispecialistico è in grado di fornire una gestione completa, dal riconoscimento e diagnosi precoce, al trattamento. Questo coinvolge aspetti che vanno dalla gestione di problemi estetici, con un impatto psicologico significativo, fino al trattamento di complicanze più serie, come tumori cerebrali ed extracerebrali, deformità ossee e complicanze endocrinologiche, nefrologiche e neurologiche”. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Clima, Consulcesi: “Contro negazionismo ed eco-ansia più formazione”

Post Successivo

Malattie rare, Rossi (Alexion): “Selumetinib ultima di 5 molecole grazie a ricerca”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Malattie rare, Rossi (Alexion): “Selumetinib ultima di 5 molecole grazie a ricerca”

Malattie rare, Rossi (Alexion): "Selumetinib ultima di 5 molecole grazie a ricerca"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Festival del Management, ‘piccolo non è più bello’

In Italia arriva il primo avatar di un avvocato

Liste d’attesa, online un modulo per “pretendere la visita nei tempi stabiliti”

Airbnb oltre le case, servizi ed esperienze in una sola app

Google cambia il look di Android, tutte le novità

Square Enix cancella lo sviluppo di un nuovo Kingdom Hearts

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino