giovedì, Novembre 27, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Bonus assunzioni per donne vittime di violenza, quanto vale e come funziona

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
6 Marzo 2024
in Sostenibilità
0
Bonus assunzioni per donne vittime di violenza, quanto vale e come funziona
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Energia, Amici della Terra: Green Deal al capolinea, è necessaria una nuova strategia

‘Green deal o Green crash?’, il punto su transizione sociale e ambientale

Imprese: Grins, strumenti e strategie per la transizione verde

(Adnkronos) – La recente legge di Bilancio 2024 ha portato una luce di speranza per le donne vittime di violenza in Italia. Un provvedimento che non solo mira a dare loro una nuova opportunità lavorativa ma si impegna anche a fornire un sostegno concreto per favorire la loro autonomia economica. Si tratta di un bonus per le assunzioni di donne disoccupate vittime di violenza, beneficiarie del Reddito di libertà che rappresenta un passo avanti significativo nella lotta contro la violenza di genere, offrendo alle donne la possibilità di riguadagnare indipendenza e dignità. La legge prevede un esonero totale dei contributi previdenziali per i datori di lavoro privati che decidono di assumere donne vittime di violenza, nel quadro del programma Reddito di Libertà, nel periodo triennale 2024-2026. Questo significa che le aziende che si impegnano ad offrire lavoro a queste donne saranno esentate dal versare i contributi previdenziali, fino a un massimo di 8.000 euro. “L’articolo 1, comma 191, della legge 30 dicembre 2023, n. 213 (legge di Bilancio 2024), ha stabilito che, in favore dei datori di lavoro privati che, nel triennio 2024-2026, assumono donne disoccupate vittime di violenza, beneficiarie del c.d. Reddito di libertà, al fine di favorirne il percorso di uscita dalla violenza attraverso il loro inserimento nel mercato del lavoro, è riconosciuto l'esonero dal versamento dei contributi previdenziali, con esclusione dei premi e contributi all'INAIL, nella misura del 100 per cento, nel limite massimo di importo di 8.000 euro annui riparametrato e applicato su base mensile. In sede di prima applicazione, la previsione di cui al precedente periodo si applica anche a favore delle donne vittime di violenza che hanno usufruito del Reddito di libertà nell'anno 2023”.  La circolare emanata dall'INPS fornisce ulteriori dettagli e istruzioni operative su come accedere a questo beneficio. È importante notare che il bonus è destinato esclusivamente alle donne disoccupate, seguite dai centri antiviolenza riconosciuti e che siano beneficiarie del Reddito di Libertà. Questo non solo offre loro una possibilità di inserimento nel mondo del lavoro, ma rappresenta anche un supporto concreto nel processo di uscita dalla violenza. La durata e la misura del bonus variano a seconda del tipo di contratto di lavoro. Per le assunzioni a tempo indeterminato, l'esonero dei contributi dura per 24 mesi, mentre per i contratti a tempo determinato è limitato a 12 mesi. Se, poi, il contratto è trasformato a tempo indeterminato l'esonero si prolunga fino al diciottesimo mese dalla data dell'assunzione con il contratto di cui al primo periodo. È un incentivo prezioso per le aziende che intendono offrire stabilità lavorativa a queste donne, incoraggiandole ad assumere con contratti a tempo indeterminato. Tuttavia, ci sono alcune condizioni da rispettare per accedere a questo bonus. Ad esempio, l'assunzione non deve violare il diritto di precedenza di altri lavoratori, e non è applicabile in caso di sospensioni dal lavoro dovute a crisi aziendali o riorganizzazioni. È importante che le aziende agiscano in modo etico e responsabile nell'utilizzo di questo incentivo. Inoltre, il massimale dell'agevolazione è fissato a 666,66 euro al mese, con una riduzione proporzionale per i rapporti di lavoro a tempo parziale, che garantisce una distribuzione equa delle risorse e assicura che il bonus sia accessibile a un numero più ampio di donne vittime di violenza. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Metro Italia, ‘SquisITA-L’Italia in un boccone’ per promozione eccellenze Lazio

Post Successivo

La storia: “Nostra farmacia clonata da bazar illegale online, vende di tutto senza ricetta”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
La storia: “Nostra farmacia clonata da bazar illegale online, vende di tutto senza ricetta”

La storia: "Nostra farmacia clonata da bazar illegale online, vende di tutto senza ricetta"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Tagliare le calorie può rallentare l’invecchiamento del cervello: ecco cosa dice lo studio

Lo smartphone rallenta il cervello, controllare troppe volte il cellulare fa male: gli studi

Previdenza, Cnpr: risultato assestato 2025 pari a +109,10 mln

Infortuni, Cni: “Affinare strumenti di prevenzione, controllo e formazione”

Vino: la Calabria si racconta a Roma, un anno di successi e un 2026 di nuova promozione

Medici ambiente, ‘da cervello a placenta microplastiche ovunque nel nostro corpo

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino