mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

CSDD bocciata dal Consiglio Europeo

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
5 Marzo 2024
in Sostenibilità
0
CSDD bocciata dal Consiglio Europeo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Energia, Amici della Terra: Green Deal al capolinea, è necessaria una nuova strategia

‘Green deal o Green crash?’, il punto su transizione sociale e ambientale

Imprese: Grins, strumenti e strategie per la transizione verde

(Adnkronos) – La Corporate Sustainability Due Diligence Directive, CSDD, è una direttiva europea proposta nel febbraio del 2022 sugli obblighi di sostenibilità delle imprese e rappresenta un passo fondamentale per cercare di responsabilizzare le aziende riguardo l’impatto ambientale e sociale lungo tutta la catena di produzione e distribuzione. Proprio in questi giorni la CSDD è stata sottoposta all’analisi finale del Consiglio Europeo che, però, non ha dato l’approvazione definitiva e ciò nonostante l’iter promettesse un esito diverso, specie dopo l’accordo provvisorio sul regolamento raggiunto a dicembre 2023 tra Parlamento e Consiglio. Dunque, si tratta di un duro colpo al progredire delle norme sulla sostenibilità delle aziende che rischia ora di slittare avanti nel tempo, anche considerando le ormai imminenti elezioni europee che inevitabilmente porteranno a un rallentamento se non all’interruzione dell’iter legislativo.  Ricordiamo che la bozza della CSDD obbliga tutte le aziende operanti nell’UE con almeno 500 dipendenti e un fatturato netto di almeno 150 milioni di euro, a identificare, valutare, prevenire, mitigare, affrontare e porre rimedio a impatti su questioni fondamentali riguardanti le persone e il Pianeta, tra cui il lavoro minorile, diversità e inclusione sociale, inquinamento, deforestazione. Tra gli Stati membri, la Germania si è dimostrata tra i più contrari circa l’approvazione della CSDD come attualmente concepita a causa di timori riguardo il possibile aumento degli oneri burocratici e finanziari a carico delle aziende. Successivamente, anche l’Italia ha ritirato il suo sostegno all’approvazione della CSDD come concepita oggi. All’ultimo minuto, anche la Francia ha ritirato l’appoggio alla direttiva dopo aver proposto di applicare le nuove regole solamente alle aziende con più di 5.000 dipendenti, contro i 500 dipendenti attualmente previsti, sollevando, di fatto, circa l’80% delle imprese operanti in Europa dal dover seguire quanto riportato nella direttiva stessa.  Ricordiamo che la CSDD, oltre agli obblighi di mitigazione degli impatti e di rendicontazione degli impegni per raggiungerla, prevedeva l’adozione da parte delle imprese di piani di transizione climatica per garantire che le attività delle imprese stesse fossero allineate con l’obiettivo centrale dell’Accordo di Parigi sul clima che prevede di limitare il riscaldamento globale entro 1,5°C. Senza dimenticare che la direttiva prevedeva l’introduzione di un sistema di supervisione dell’operato delle imprese con tanto di sanzioni e istituzione da parte degli Stati membri di autorità di vigilanza per verificare la corretta applicazione delle norme, con facoltà di comminare pene amministrative e multe anche di notevole portata, fino al 5% delle entrate globali annuali di un’azienda. —sostenibilita/csrwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Benigni (Eca Italia): “Trend costante di crescita numero lavoratori espatriati verso Ue ed extra Ue”

Post Successivo

Convivere con il Covid dopo l’emergenza, a Roma esperti a confronto  

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Convivere con il Covid dopo l’emergenza, a Roma esperti a confronto  

Convivere con il Covid dopo l'emergenza, a Roma esperti a confronto  

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Dl Flussi, Nuova Collaborazione: bene via libera definitivo, attenzione per lavoro domestico e di cura

Cecere (Plus Aps): “Campagna ‘La scelta sei tu’ dà voce a persone con Hiv”

Ipotiroidismo, la prevenzione arriva a Roma con screening venerdì a Piazza del Popolo

Hiv, campagna ‘La scelta sei tu’, l’infettivologo: “Persone con Hiv parte attiva nella cura”

Faltoni (Confindustria Dm): “La Toscana è molto attrattiva per l’industria dei dispositivi medici”

Monni (Toscana): “Unificare la sanità al sociale per presa in carico integrale”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino