mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Motori

Lexus e WeWorld insieme, al fianco delle donne con progetto ‘The Red Sound’

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
5 Marzo 2024
in Motori
0
Lexus e WeWorld insieme, al fianco delle donne con progetto ‘The Red Sound’
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Sarà Brad Pitt il ‘volto’ della prossima Mercedes-AMG GT Coupé 4

Torino accoglie la nuova Fiat 500 Hybrid: produzione e rinascita a Mirafiori

Defender Dakar D7X-R: il nuovo simbolo di resistenza pronto per la Dakar 2026

(Adnkronos) – Due colpi di clacson brevi, seguiti da uno più lungo. Non è un segnale di impazienza, ma un allarme, un messaggio di aiuto da parte di qualche donna al volante per indicare un pericolo e chiedere aiuto agli altri automobilisti. E' questo il senso di 'The Red Sound', un progetto di Lexus e WeWorld, in una collaborazione rilanciata in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna fra il brand del gruppo Toyota e l'organizzazione indipendente, impegnata da oltre 50 anni con progetti di cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario in 27 Paesi, compresa l’Italia. E' una partnership – si sottolinea – che nasce da un approccio fondamentale di Lexus che ha fatto dell’inclusione, la diversità e l’equità parte del suo Dna. Un impegno testimoniato peraltro dal fatto che – in un settore da sempre considerato maschile – la Lexus Division conta al suo interno il 55% di donne. The Red Sound è una campagna, nata nel 2022, che vuole fornire uno strumento, un segnale d’allarme, che le donne vittime di aggressioni e molestie mentre sono alla guida possono usare per chiedere aiuto. E' un vero e proprio codice sonoro per attirare l’attenzione in caso di pericolo, ispirato al segnale Morse SOS: due colpi di clacson brevi, seguiti da uno più lungo, per segnalare agli altri automobilisti e ai pedoni la loro difficoltà. "Purtroppo – sottolinea Paolo Moroni, Direttore di Lexus Italia – al giorno d’oggi, non tutte le libertà contano allo stesso modo e quelle delle donne continuano a essere minacciate. Nel nostro Paese è radicata ancora una cultura che diventa poi la base di un problema strutturale, con la violenza contro le donne come questione più urgente. Sono fiero di riportare anche quest’anno l’attenzione su The Red Sound, per sensibilizzare sul tema in modo che tutti e tutte possano essere consapevoli del fenomeno e attivarsi per produrre il cambiamento di cui abbiamo bisogno".  Gli fa eco Francesca Tambussi, Responsabile Fundraising di WeWorld spiegando che "unire l'intervento diretto alle attività di sensibilizzazione, a partire da campagne come quella realizzata con Lexus, è un modo in più per dare alle donne strumenti per riconoscere la violenza e chiedere aiuto. Una sinergia essenziale per sradicare un fenomeno che nel nostro Paese non rappresenta un'emergenza ma un problema strutturale. Noi lavoriamo da più di 10 anni in Italia per contrastare il fenomeno della violenza maschile contro le donne combinando la prevenzione e la sensibilizzazione all'intervento di empowerment sul territorio, per ridare vita e indipendenza alle donne. Per dare un aiuto concreto e contribuire al sostegno delle tante donne che subiscono violenza e che incontriamo ogni giorno, dal 4 al 16 marzo è possibile sostenere il nostro programma nazionale contro la violenza sulle donne con una chiamata o un sms al numero solidale 45590". —motoriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosmotori
Post Precedente

Dengue, vernice anti-zanzare per stop epidemia

Post Successivo

I cambiamenti climatici influenzano le disuguaglianze di genere, come e quanto?

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
I cambiamenti climatici influenzano le disuguaglianze di genere, come e quanto?

I cambiamenti climatici influenzano le disuguaglianze di genere, come e quanto?

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Faltoni (Confindustria Dm): “La Toscana è molto attrattiva per l’industria dei dispositivi medici”

Monni (Toscana): “Unificare la sanità al sociale per presa in carico integrale”

Startup: ecco Totally In Store, piattaforma per rivoluzionare musica in-store

Imprese: aprire in Spagna? mercato strategico ma rischio alto, ecco consigli per non sbagliare

Energia, Amici della Terra: Green Deal al capolinea, è necessaria una nuova strategia

‘Green deal o Green crash?’, il punto su transizione sociale e ambientale

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino