mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Sostenibilità, Borgo di Perolla: laboratorio naturale per gli agronomi di domani

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
5 Marzo 2024
in Lavoro
0
Sostenibilità, Borgo di Perolla: laboratorio naturale per gli agronomi di domani
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Startup: ecco Totally In Store, piattaforma per rivoluzionare musica in-store

Imprese: aprire in Spagna? mercato strategico ma rischio alto, ecco consigli per non sbagliare

Consumi, ‘Premio Vincenzo Dona’: 70 anni di tutela ‘unconventional’

(Adnkronos) – Dalle aule di licei e università al bosco di Borgo di Perolla, un laboratorio "vivente" per apprendere il percorso verso la sostenibilità di un territorio ricco di storia e ricchezze naturali. È quanto avviene negli oltre 1.300 ettari di bosco e uliveti che delineano il Borgo di Perolla, disteso tra le colline del Grossetano e che, da circa un anno, è al centro di un concreto progetto di riqualifica economica, sociale e ambientale che lo farà tornare agli antichi splendori grazie all'incarico che la nuova proprietà, la Gibbi srl di Gaetano Buglisi, ha affidato a Sustenia, agenzia di consulenza per progetti di sviluppo sostenibili che,a sua volta, ha scelto di coinvolgere nel rilancio del Borgo di Perolla l'eccellenza rappresentata dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.  E così, mentre vanno avanti i lavori di ricostruzione, fedeli alla passata armonia paesaggistica, nel Borgo che rinasce vengono organizzate lezioni pratiche "en plein air": studenti di agronomia trovano, come aula, i campi cosparsi di ulivi in occasione di "lectio", teoriche e pratiche, organizzate dal professor Luca Sebastiani – firettore del centro di ricerca produzioni vegetali della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e il professor Franco Famiani del dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell'Università di Perugia. “In questo settore, gli studi e la ricerca sono spesso assimilati a finanziamenti pubblici. Ma in verità sono gli investimenti da parte del privato, come nel caso della proprietà di Borgo Perolla – hanno ricordato gli accademici – a dare continuità a progetti di sostenibilità ambientale, permettendo a un’azienda agricola di rilanciarsi e affermarsi con prodotti propri, qualificati e ben distinti sul territorio”.  Non solo formazione però. Borgo di Perolla ha infatti avviato da circa un anno un denso percorso di analisi e studi di impatto per ottenere la certificazione di "gestione forestale sostenibile" necessaria per rendere l’azienda eleggibile alla vendita di crediti ecosistemici in linea con gli obiettivi di transizione definiti dall’Unione Europea.  Gaetano Buglisi di Gibbi, si è detto molto soddisfatto di questo primo periodo di studio e ricerca di partner per rilanciare un luogo meraviglioso, pieno di storia e ricchezze naturali, in uno dei luoghi più fertili della Toscana. "I borghi italiani sono parte integrante della storia del nostro Paese – dice Buglisi – vanno salvaguardati, rilanciati e, in un non lontano futuro, potranno costituire nuova fonte di attività, soprattutto per i giovani che amano la natura e gli innumerevoli frutti e opportunità che questa può fornire loro" conclude Buglisi.  —lavoro/professionistiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

I cambiamenti climatici influenzano le disuguaglianze di genere, come e quanto?

Post Successivo

Benigni (Eca Italia): “Trend costante di crescita numero lavoratori espatriati verso Ue ed extra Ue”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Benigni (Eca Italia): “Trend costante di crescita numero lavoratori espatriati verso Ue ed extra Ue”

Benigni (Eca Italia): "Trend costante di crescita numero lavoratori espatriati verso Ue ed extra Ue"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Faltoni (Confindustria Dm): “La Toscana è molto attrattiva per l’industria dei dispositivi medici”

Monni (Toscana): “Unificare la sanità al sociale per presa in carico integrale”

Startup: ecco Totally In Store, piattaforma per rivoluzionare musica in-store

Imprese: aprire in Spagna? mercato strategico ma rischio alto, ecco consigli per non sbagliare

Energia, Amici della Terra: Green Deal al capolinea, è necessaria una nuova strategia

‘Green deal o Green crash?’, il punto su transizione sociale e ambientale

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino