mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Aggressioni a operatori sanitari, Gip Ruberto: “Medici denunciate, legge c’è e punisce severamente”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
5 Marzo 2024
in Salute
0
Aggressioni a operatori sanitari, Gip Ruberto: “Medici denunciate, legge c’è e punisce severamente”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Maschi ossessionati dal fisico e dal mangiare ‘puro’, cos’è l’ortoressia e quali sono i rischi

Influenza 2025, stagione “iniziata alla grande”: c’è ancora tempo per vaccinarsi?

Storia di Lamine, 14enne del Senegal salvato dall’amputazione a Como

(Adnkronos) – "Dal 2020 contro una aggressione ai danni di un operatore sanitario si procede d'uffico e non più dopo una querela. Quindi ai medici che subiscono una aggressione, fisica o verbale, dico di denunciare perché oggi c'è un legge che punisce severamente l'aggressore. Va chiamata la polizia che interviene e dà notizia al pubblico ministero che apre un fascicolo. Ma dico anche ai direttorie generali di Asl e ospedali, che vengono a conoscenza di una violenza: agite anche voi in questo senso". Lo afferma all'Adnkronos Salute Benedetto Ruberto, Gip del Tribunale di Taranto, in vista della Giornata contro le aggressioni agli operatori sanitari, che si celebra il 12 marzo. "Un esempio? Anche se io minaccio verbalmente o provo solo a dare uno schiaffo ad un medico, posso essere denunciato. Il medico può chiamare una pattuglia, questa farà la relazione di servizio o manda notizia crimini e il Pm deve aprire un procedimento", avverte.  La legge 113 del 2020 prevede l’introduzione di varie misure a tutela dei sanitari: sanzionatorie, penali e amministrative. Le pene sono state anche aumentate. "Serve informare i medici e anche i cittadini rispetto a quanto si possa rischiare aggredendo un operatore sanitario", rimarca Ruberto. Negli ambulatori o nei pronto soccorso ci sono tanti cartelli e divieti, ad esempio quello sul fumo, "magari si potrebbe pensare di metterne anche uno con le pene che si rischiano e i riferimenti alla normativa", suggerisce Ruberto.  Tornando alle norme, "dopo due anni dalle legge 113, il legislatore nel 2023 con l’articolo 16 del decreto bollette interviene per inasprire il quadro sanzionatorio in relazione alle aggressioni ai danni del personale sanitario e socio-sanitario – ricorda – il Dl 34 aggiunge, riformulando la medesima disposizione, un inasprimento delle pene per le lesioni personali semplici". Per le lesioni cagionate "al personale esercente una professione sanitaria o socio-sanitaria nell'esercizio o a causa delle funzioni o del servizio – recita la norma – nonché a chiunque svolga attività ausiliarie di cura, assistenza sanitaria o soccorso, funzionali allo svolgimento di dette professioni, nell'esercizio o a causa di tali attività, si applica la reclusione da due a cinque anni. In caso di lesioni personali gravi o gravissime: la reclusione da quattro a dieci anni, per le lesioni gravi, e la reclusione da otto a sedici anni, per le lesioni gravissime".  Se a disposizione oggi dei medici aggrediti c'è una legge severa, "rimangono pochissimi i condannati – sottolinea Ruberto – nella mia esperienza, a Taranto non si sono stati arresti in flagranza, ad esempio". Perché i medici tendono a non denunciare? "Perché il loro lavoro è curare e quindi proteggere l'altro, ma chi svolge funzioni amministrative, i direttori di un ospedale o di una clinica dovrebbero invece segnalare alle autorità gli episodi".  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Mottes (Ciad): “Vantaggi enormi dal monitoraggio flash del glucosio”

Post Successivo

Rsv causa 15mila ricoveri l’anno, nasce Alleanza per infanzia libera dal virus

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Rsv causa 15mila ricoveri l’anno, nasce Alleanza per infanzia libera dal virus

Rsv causa 15mila ricoveri l'anno, nasce Alleanza per infanzia libera dal virus

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Maschi ossessionati dal fisico e dal mangiare ‘puro’, cos’è l’ortoressia e quali sono i rischi

Poco e Bose mettono un subwoofer nello smartphone

Premio ANGI: innovazione italiana si misura su AI, cyber e Space Economy

GEA sostiene IEO3 per la sala operatoria brida di nuova generazione

CA Auto Bank nuovo partner finanziario esclusivo di Microlino in Italia

Renault 4 E-Tech Electric premiata ai Best in Classic 2025

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino