mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Monti (Lombardia): “Qui iniziamo a sperimentare il futuro del diabete”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
5 Marzo 2024
in Salute
0
Monti (Lombardia): “Qui iniziamo a sperimentare il futuro del diabete”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Maschi ossessionati dal fisico e dal mangiare ‘puro’, cos’è l’ortoressia e quali sono i rischi

Influenza 2025, stagione “iniziata alla grande”: c’è ancora tempo per vaccinarsi?

Storia di Lamine, 14enne del Senegal salvato dall’amputazione a Como

(Adnkronos) – "In Lombardia, una regione con 587.000 pazienti con diabete di tipo 2, iniziamo a sperimentare il futuro. Poniamo grande attenzione a tutti i pazienti con diabete, una delle principali malattie croniche del nostro Paese". Così Emanuele Monti, presidente della Commissione IX – Sostenibilità sociale, casa e famiglia di Regione Lombardia, a margine del convegno 'Innovazione e diabete: nuove sfide e opportunità nelle linee d'indirizzo regionali', presso il Consiglio regionale di Palazzo Pirelli a Milano. Nell'occasione la Regione Lombardia ha reso noto che, con la delibera n°XII/1827, ha esteso a tutti i pazienti diabetici l'accesso gratuito ai sistemi di monitoraggio glicemico più innovativi, come il FreeStyle Libre di Abbott. A poter beneficiare della prescrivibilità a carico del Ssr dei sistemi di monitoraggio Flash del glucosio non saranno dunque più solo i pazienti con diabete di tipo 1, ma anche tutti i pazienti diabetici di tipo 2 in terapia insulinica basale e, per la prima volta in Europa, i pazienti diabetici di tipo 2 in terapia ipoglicemizzante orale per un periodo di 3 mesi. "Le applicazioni della tecnologia in sanità non solo migliorano la vita del paziente – spiega Monti – ma riducono anche la spesa sanitaria regionale. Per tutti questi motivi facciamo innovazione e investiamo in modo mirato sul futuro". Grazie alle nuove Linee guida regionali, che includono anche i soggetti in terapia basale e orale, la Lombardia si pone all'avanguardia nel rendere accessibili questi sistemi di automonitoraggio che, consentendo una migliore interpretazione dell'andamento delle glicemie, hanno un impatto positivo sugli esiti clinici.  Ad evidenziarlo anche i risultati di un recente studio condotto dall'ospedale Niguarda di Milano e dall'ospedale di Brescia sulle persone con diabete tipo 2 in terapia insulinica basale o terapia orale che utilizzavano FreeStyle Libre 2 per monitorare l'andamento dei livelli di glucosio. Secondo lo studio, infatti, l'utilizzo di questo sistema di monitoraggio con sensori migliora il controllo glicemico indipendentemente dalle modifiche terapeutiche. Il monitoraggio glicemico – è stato ricordato nel corso dell'inocntro – riveste inoltre un ruolo cruciale nel coinvolgimento attivo delle persone con diabete e nella gestione efficace della propria patologia attraverso l'adozione di comportamenti appropriati come dieta, esercizio fisico e assunzione delle terapie. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Censis, in aumento paura ma non basta a far decollare prevenzione per Hpv

Post Successivo

Mottes (Ciad): “Vantaggi enormi dal monitoraggio flash del glucosio”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Mottes (Ciad): “Vantaggi enormi dal monitoraggio flash del glucosio”

Mottes (Ciad): "Vantaggi enormi dal monitoraggio flash del glucosio"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Maschi ossessionati dal fisico e dal mangiare ‘puro’, cos’è l’ortoressia e quali sono i rischi

Poco e Bose mettono un subwoofer nello smartphone

Premio ANGI: innovazione italiana si misura su AI, cyber e Space Economy

GEA sostiene IEO3 per la sala operatoria brida di nuova generazione

CA Auto Bank nuovo partner finanziario esclusivo di Microlino in Italia

Renault 4 E-Tech Electric premiata ai Best in Classic 2025

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino