mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Salute, Conni (Med-El): “‘Sound of Sensation’ fa conoscere importanza impianto cocleare”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
4 Marzo 2024
in Salute
0
Salute, Conni (Med-El): “‘Sound of Sensation’ fa conoscere importanza impianto cocleare”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Famosi da morire, diventare star accorcia di 4 anni la vita dei cantanti

Alzheimer, ecco le cellule che possono ‘pulire’ il cervello: lo studio

A Milano inaugurato l’Ieo 3, una casa da 40 milioni per la chirurgia hi-tech anticancro

(Adnkronos) – “Sound Sensation nasce due anni fa proprio per volontà di Med-El, nella sua prima edizione viennese, con l'idea di far conoscere sempre più all'opinione pubblica i risultati che oggi può dare l’impianto cocleare ai pazienti che soffrono di perdita uditiva profonda”. Così Gionata Conni, Marketing manager di Med-El Italia, ieri, a Torino, all’Auditorium Rai Arturo Toscanini, commentando il concerto ‘Sound Sensation – Musica senza barriere’, con musicisti affetti da sordità, realizzato in occasione della Giornata mondiale dell’udito, che si celebra il 3 marino, evento promosso da Med-El in partnership con la Rai. “La nostra – continua Conni – è l’azienda produttrice dell’impianto di tutti i musicisti che si sono esibiti al Sound Sensation. Siccome, potremmo dire oggi, un impianto è per la vita, il legame che si crea fra i nostri portatori di impianto e la nostra azienda è altrettanto per la vita. È quindi nostro impegno non solo assisterli all'interno delle mura dell'ospedale, dove ovviamente avviene il grosso di questo processo, ma anche al di fuori, soprattutto perché oggi l’impianto cocleare può portare questi pazienti a una vera e piena integrazione nella vita sociale: parlo della scuola, della vita lavorativa ma anche dello sport, della musica e di tutte le attività sociali. Il nostro impegno verso i nostri pazienti – continua – si è ampliato al di fuori delle mura dell’ospedale, con attività come Sound Sensation per sostenerli in questi momenti della vita”. A tale proposito, “la tecnologia Lola è un’App gratuita che Med-El ha sviluppato insieme con Jacoti – prosegue Conni – e che permette di creare una rete di smartphone a cui trasmettere un segnale audio. I moderni impianti e le moderne protesi possono collegarsi direttamente agli smartphone, e il risultato è quello di poter trasmettere direttamente all'impianto, alla protesi, il segnale in modo chiaro e pulito. Lola – conclude il marketing manager – è una App no profit. Si può scaricare gratuitamente, ed è assolutamente inclusiva perché non è solo per portatori di impianto Med-El ma per pazienti che abbiano qualsiasi tipo di impianto e protesi. E questo fa parte proprio della genetica, della nostra mission, in quanto la nostra è ancora un’azienda a conduzione familiare, il nostro legame non è con i nostri investitori ma con i nostri pazienti”.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Salute, Cuda (Ausl Piacenza): “Ipoacusia pandemia silenziosa, abbattere lo stigma”

Post Successivo

Apple lancia i nuovi MacBook Air da 13 e 15 pollici con chip M3

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Apple lancia i nuovi MacBook Air da 13 e 15 pollici con chip M3

Apple lancia i nuovi MacBook Air da 13 e 15 pollici con chip M3

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Famosi da morire, diventare star accorcia di 4 anni la vita dei cantanti

Alzheimer, ecco le cellule che possono ‘pulire’ il cervello: lo studio

A Milano inaugurato l’Ieo 3, una casa da 40 milioni per la chirurgia hi-tech anticancro

Sport invernali e vacanze natalizie, consigli contro i piccoli traumi

Verso una strategia italiana per le scienze della vita, il contributo di Sanofi

Mons. Paglia: “Italia primo Paese con una legge che si prende cura dell’anziano”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino